Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] tratta di un titolo particolarmente felice, che esprime in forma stringatissima la vera essenza del problema.
a) Scienza e decisioni etico-politiche
Il libro di Dobzhansky ha tuttavia dato origine a molti equivoci, il primo dei quali è di carattere ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e popolani nel comune di Firenze dal 1280 al 1295, Firenze 1899.
Schiera, P., Il laboratorio borghese. Scienza e politica nella Germania dell'Ottocento, Bologna 1987.
Schumpeter, J., Zur Soziologie der Imperialismen (1919), in Aufsätze zur Soziologie ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] comprendere milioni di individui. Fino alla nascita delle scienze sociali moderne l'associazione è stata considerata l' tutte le associazioni, deve essere regolata o dalle istituzioni politiche o dalla Chiesa. Se qualche associazione nasce fuori di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] del sovrano e la sua influenza sul popolo da lui governato, ma aggiunse che il sovrano doveva altresì avere nozioni di scienzapolitica e doveva essere contornato da esperti al suo servizio. "Governare è possibile solo se si ha l'assistenza di altri ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ; v. Leonini, 2001). Per la verità, le scienze sociali si interessano poco di questo fenomeno, mentre alcuni Laterza, 1997, pp. 318-351.
Saraceno, C., Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Bologna: Il Mulino, 1998.
Saraceno, C. (a ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] sinora elaborate. Non ci si può illudere che le scienze sociali possano determinare, da sole, una tale evoluzione etica , si deve constatare che l'obiettivo perseguito a livello di politica sociale sembra non già quello di rendere inutile l'uso di ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] di una 'libertà di credere' che si ingegnavano di dimostrare compatibile con comunità politiche sicure.
Il cartesianesimo era anche un programma di conciliazione della nuova scienza con la tradizione religiosa, un programma che si poneva, come si era ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] pp. 163-165).
Le comunicazioni di massa hanno fondato tutta la loro politica culturale e la loro strategia di contatto sulla nozione di genere e il 'immaginario.
Il cinema come oggetto di studio delle scienze sociali
Il cinema, come si è già in ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] strati sociali in diversi periodi dell'evoluzione storica. Altrettanto insoddisfacenti appaiono le sue analisi allo studioso di scienzapolitica, che cercherà invano nell'opera di McLuhan una spiegazione del perché per alcuni gruppi la diffusione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] storiografica se sia lecito a storici e studiosi di scienze sociali usare un termine generico come imperialismo. Secondo da quello che si ha nell'ambito di una singola unità politica, implica cioè una relazione tra due entità distinte e separate ( ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...