Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] da qualche elemento per lo più oggettivo (lo stato di subalternità politica, la somiglianza degli stili di vita, la prossimità fisica o del termine m. nel linguaggio corrente delle scienze sociali deriva dagli sviluppi della teoria delle élite ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] dall’ingegneria (teoria del controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, alla geologia applicata, alle gestioni aziendali d., formulando negli stessi termini i concetti relativi alle d. politiche e a quelle aziendali o familiari, con ciò negando in ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] sottosistema (famiglia, religione ed educazione, diritto, politica, economia).
Vita
Dopo aver seguito i corsi economia all'Amherst College, si volse quindi allo studio delle scienze sociali dopo alcuni anni trascorsi in Europa; proseguì gli studi ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] Italia, V. Lanternari e C. Gallini, rivedendo criticamente i rapporti tra scienza etno-antropologica e rispettive ideologie, e i rapporti fra ricerca scientifica e forze socio-politiche ed economiche preposte - più o meno scopertamente - alle stesse ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] sec., soprattutto nell'ambito della filosofia morale e politica anglo-americana emancipatasi dalle istanze analitiche del non-cognitivismo a questo mondo, non si adatta a quello delle scienze naturali. La sfera dell'essere e quella del dovere ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] più complesso, e tale complessità è stata studiata dalle scienze sociali. È ormai ammesso da tutti gli studiosi che fra lo stesso Berlusconi e R. Prodi, in occasione delle elezioni politiche del 1996 e del 2006, che videro la vittoria, sia pure di ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] Dahl, Who governs?, New Haven 1961.
R. Dahl, Modern political analysis, Englewood Cliffs 1963 (trad. it. Introduzione alla scienzapolitica, Bologna 1967).
K. Deutsch, The nerves of government, New York 1963 (trad. it. Milano 1972).
C. Friedrich, Man ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] in modo nuovo determinate procedure di ricerca tipiche delle scienze umane e sociali (per es., nello studio del che le richieste di parità tra i generi nella scena politica comportano sono diventati un nuovo luogo di elaborazione, di proposte ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] scesa al 18,7% rispetto al 29,4 delle comunali e al 25,2 delle politiche precedenti; una certa tenuta del PDS con l'11,7%; il crollo del PSI ( nazione (art. 9), la libertà dell'arte e della scienza e del loro insegnamento (art. 33).
In parte in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] subalterne, non invertì tuttavia i principi consolidatisi nel pensiero giuridico e istituzionale. Politica dei patrimoni culturali e scienze demo-etno-antropologiche avrebbero da allora seguito strade diverse, per incontrarsi solo episodicamente ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...