Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ha posto le basi per una esauriente comprensione dei principali ceppi linguistici e dei percorsi del loro sviluppo. La scienzapolitica si è unita all'antropologia sociale per dare profondità e prospettiva a sistemi e strutture di società e governo ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] dalla letteratura antropologica, sia dalle strutture universalistico-burocratiche o di mercato che la sociologia e le scienzepolitiche raffiguravano come tipiche espressioni di modernità e razionalità. In antropologia il loro studio era collegato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] socialista italiano dagli inizi fino al 1911, Firenze 1926.
Corso di sociologia politica, lezioni tenute nel maggio 1926 per incarico della facoltà di Scienzepolitiche della R. Università di Roma, Milano 1927.
Der Patriotismus. Prolegomena zu einer ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti e Pellizzi fu reintegrato nell’insegnamento universitario nella facoltà di scienzepolitiche di Firenze sulla cattedra di sociologia: decisivo si dimostrò in questi anni l’appoggio dell’ambiente ...
Leggi Tutto
sondaggio
Marina D’Amato
Un’esplorazione delle opinioni
Il termine sondaggio è diventato sinonimo di sondaggio di opinione: un’inchiesta che tende a determinare la suddivisione dei punti di vista [...] pubblica. I sondaggi finiscono così per eliminare le differenze tra i candidati.
L’attenzione degli studiosi di scienzepolitiche si focalizza generalmente sui risultati dei sondaggi, sulla loro conduzione, sulle tecniche di elaborazione e sul loro ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] nei primi decenni del 20° sec., il concetto-chiave della scienza antropologica, definendolo come un complesso di ‘abiti’ e di un popolo, mentre la seconda narra le vicende politiche (o politico-economiche) che hanno il loro centro nell’azione dello ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] mutamenti in relazione a esigenze generali di bilancio o di politica del personale scolastico, si limita di norma a fissare spazio ordinario ecc.
Per le c. di equivalenza ➔ equivalenza.
Scienze sociali
C. sociale Uno dei gruppi di persone che, in ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] per es., di rivolgimenti rivoluzionari. In conclusione, la prospettiva sistemica ha fornito contributi teorici importanti alla scienzapolitica, soprattutto per quanto riguarda l’analisi comparata orientata empiricamente, anche se presenta rischi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] carica di premier, riconfermato a seguito delle elezioni politiche dell'ottobre 2019, alle quali i liberali hanno ’arte di Winnipeg (1971, G. da Roza), il Centro delle scienze dell’Ontario (1969, R. Moriyama), la biblioteca metropolitana (1977, ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] lo sviluppo dell’a. culturale fu stimolato dall’esigenza pragmatico-politica di conoscere il mondo di idee, i sistemi di vita, , secondo cui la magia è una sorta di surrogato della scienza e la religione una forma di completamento della magia. Un ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...