Giornalista, scrittore e traduttore italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1957). Dopo aver conseguito la laurea in Scienzepolitiche (specializzazione in Storia americana) ha intrapreso l’attività giornalistica. [...] Ha fatto parte della redazione de “Il Mattino” fino al 1989, quando si è trasferito a Milano e ha iniziato la collaborazione con “La Repubblica” (conclusasi nel 1998). Nel 1990 è uscito il suo primo romanzo, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] superiore adeguata e una educazione morale informata ai principî del cattolicesimo". Alle tre facoltà di giurisprudenza, di scienzepolitiche economiche e commerciali, di lettere e filosofia, sono annesse una scuola di statistica e altre scuole di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Varia, pp. 1528); F. Piccolo, introduzione a R. B., Come cadde la Destra, Milano 1929; C. Morandi, Il pensiero politico di R. B., in Annali di scienzepolitiche, II (1929), pp. 231-37; M. Delle Piane, Il liberalismo di R. B., in Riv. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] sistema rappresentativo, in Assemblee di Stati e istituzioni rappresentative nella storia del pensiero politico moderno (secoli XV-XX), in Annali della Facoltà di scienzepolitiche dell'Università di Perugia, XIX (1982-83), pp. 345-358; Id., Immagini ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] diverse discipline» concludeva in quello che fu il suo ultimo saggio, la lezione per la laurea ad honorem in Scienzepolitiche all’università di Sassari il 27 aprile del 2001. «Le discipline, che agiscono essenzialmente su parti separate dei corpi ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] da S.S. Nigro, in Il Sole - 24 Ore, 27 ag. 2000).
Nel 1940, si iscrisse alla facoltà di scienzepolitiche di Pavia. Il suo percorso universitario fu particolarmente brillante, nonostante le vicende belliche, che lo coinvolsero da vicino. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] dell'insurrezione, a elaborare un Discorso intorno al governo costituzionale, per istruzione di quelli che non sono versati nelle scienzepolitiche (Bologna 1831) dove il C. si mostra contrario al decreto di decadenza del dominio temporale del papa ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] al periodico studentesco Revue lilas; s'iscrisse poi alla facoltà di diritto, seguendo contemporaneamente corsi alla Scuola di scienzepolitiche e alla Sorbona, dove fu allievo di H. Bergson. Collaborò a Le Banquet, la rivista fondata (1892) da ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] umorismo ebraico.
Vita
Di famiglia ebraica, che alla fine degli anni Quaranta si trasferì a Milano. Dopo la laurea in scienzepolitiche all'univ. statale di Milano, cominciò la sua attività come cantante e musicista folk con un repertorio di musiche ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] in Cina esposta nel 1971 nel volume Dalla Cina, si è trasferita a Parigi nel 1972, dove ha insegnato Scienzepolitiche all’Università di Paris-Vincennes e alla Sorbona divenendo intellettuale di spicco della sinistra più inquieta e dissidente insieme ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...