Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] discipline vanno in entrambe le direzioni, e stiamo assistendo a una rapida integrazione di due tradizioni di ricerca, in economia e scienzepolitiche, che fino a non molto tempo fa erano distanti e separate.
Questo non vuol dire che la teoria e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] socialista italiano dagli inizi fino al 1911, Firenze 1926.
Corso di sociologia politica, lezioni tenute nel maggio 1926 per incarico della facoltà di Scienzepolitiche della R. Università di Roma, Milano 1927.
Der Patriotismus. Prolegomena zu einer ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] per l'insegnamento di legislazione sociale e del lavoro interna e comparata - e dal 1928 anche di politica economica - presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università di Perugia fino al 1934. Nel 1928, dopo la morte di Luigi Luzzatti che molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] direttore (dal 1963) di «Studi di sociologia». Ricoprì inoltre la carica di presidente dell’Associazione italiana di scienzepolitiche, di consigliere della Società degli economisti nel primo triennio dalla sua fondazione (1951-54), di presidente del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] (da padre Gemelli) a ricoprire l’incarico di professore straordinario di tecnica industriale e commerciale presso la facoltà di Scienzepolitiche della Cattolica di Milano.
Saraceno si divide, ormai da un decennio, tra Roma e Milano, tra l’IRI e ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] ascesa delle assicurazioni ai vertici del capitalismo italiano (1861-1940), tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, Fac. di scienzepolitiche, a.a. 1993-94; Id., L'Archivio A. F. di Rattalma, in Archivi e imprese, VIII (1997), 15, pp. 155 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] .
In ambito universitario il L., in questi stessi anni, creò l'istituto di statistica presso la facoltà di scienzepolitiche di Pavia, al cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] a. 1980-81;R. Dellatorre, La formazione e lo sviluppo di un distretto industriale. Alba e la Ferrero,ibid., Facoltà di scienzepolitiche, a. a. 1989-90; sul settore dolciario un quadro d'insieme è in U. Collesei, L'industria dolciaria,Milano 1968, ad ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] il dipartimento del Tevere, nello stesso mese fu invitato a far parte dell'Istituto nazionale per la sezione di scienzepolitiche.
Prese spesso la parola al Tribunato e fu eletto membro di numerose commissioni. Guadagnandosi sul Monitore la taccia di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] stabilmente la salute. Nel 1928 la famiglia si trasferì a Roma, e qui Sergio s’iscrisse alla facoltà di scienzepolitiche, potendo fruire di borse di studio. Il suo curricolo universitario coniugò lo studio delle idee e quello delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...