Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] agli studi sulle crisi finanziarie, «Moneta e credito», 1979, 128, pp. 445 e segg.
Una politica economica di buoni propositi, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1981, 4, pp. 763 e segg.
Quando si invertono causa ed effetto. Se limitassimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] manca di ammonire gli economisti circa l’imperfetta distinzione, pure all’interno della loro scienza, fra l’essere e il dover essere, fra la teoria e la politica economica. Del tutto correttamente, Croce distingue fra precetti di natura ideologico ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] paese natale, il B. fece anche le sue prime ed uniche esperienze politiche: fu infatti sindaco di Campo San Martino, come il padre lo concorrenti. Nel 1897 il R. Istituto lombardo di scienze e lettere gli assegnava il premio Brambilla.
Il particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] soprattutto su Say, su Simonde de Sismondi e su Saint-Simon.
Di Say sottolinea la definizione di economia politica come scienza che si prefigge l’individuazione dei mezzi attraverso i quali si formano, si distribuiscono e si consumano beni, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] , economia, fisiocrazia e marginalismo
Nella sua compatta organicità, il disegno della Scienza instaura nel secondo volume la stretta interdipendenza delle leggi della politica e dell’economia. «Due sono gli oggetti di queste leggi, la popolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] sente di essere profondamente stimolato allo studio delle ‘scienze’, anche se è consapevole della mancanza nella sua tutte le province del Regno.
La Descrizione geografica e politica delle Sicilie
Dal 1782 al 1785 Galanti raccoglie una quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] venne incaricato di stendere il progetto per l’insegnamento delle scienze camerali, destinato a Beccaria.
Un altro segnale giunse poco dopo, con la riedizione delle Meditazioni sulla economia politica di Verri, che vennero ripubblicate nel 1771 «con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] oggi e domani, «Giornale degli economisti», 1969, 5-6, pp. 295-325.
Le simmetrie e l’economia politica, «Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali», 1981, 6, pp. 535-42 (trad. fr. La fonction des symétries dans l’économie politique ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] della realtà e, più ancora, all’uomo di fede. Si tratta di opere ove teologia, sociologia, economia e scienzapolitica si mescolano fino a far emergere quel solidarismo che avrebbe costituito l’altro supporto – accanto a quello più squisitamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] l’Ethica ad Nicomachum, gli Oeconomica e la Politica, rispettando la sequenza anche da un punto di umanistiche di Aristotele nel secolo XV, «Atti e memorie dell’Accademia fiorentina di scienze morali ‘La Colombaria’», n.s., 1947-1950, 2, pp. 55-104 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...