Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] , in generale, i metodi propri delle moderne scienze economiche e manageriali senza i quali è impensabile che abbastanza per riempire di contenuti e per delimitare il perimetro delle politiche a favore dei distretti, ma prima ancora non si è scommesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] trasferisce all’Università di Bologna e poi, dal 1962 fino al pensionamento, è professore di economia politica presso la facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali dell’Università di Roma. Dal 1986 è socio dell’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] , pp. 75-125.
Considerazioni sulle proprietà di un sistema di prezzi politici, «Giornale degli economisti», 1911, 42, pp. 9-29; poi a Keynes, Torino 1990).
J.M. Buchanan, ‘La scienza delle finanze’. The Italian tradition in fiscal theory, in Fiscal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] da Cagnazzi come due parti, una «diagnostica» (la statistica) e l’altra «precettiva» (l’economia), di una stessa «scienza del governo politico, che il ben essere generale risguarda», non faceva che sviluppare l’idea della statistica come ancella del ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] 18 febbraio, con il pretesto di un giudizio caustico sulla politica estera francese inserito nel n. 4 del giornale, ma in e il 1817 uscivano i sei volumi del Nuovo prospetto delle scienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] ovvero la piccola proprietà, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Napoli, Napoli 1861.
Nove anni del Regno di Napoli 4 e 5-7), nonché il testo delle sue Lezioni di economica politica (Ms. II G 1-2), che sostanzialmente nulla aggiungono a quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] cura di G. Belgioioso, pp.141-208; Relazione dello Stato Politico, Economico e Civile del Regno di Napoli. Nel tempo ch’è . Suppa, L’Accademia di Medinacoeli fra tradizione investigante e nuova scienza civile, Napoli 1971, pp. 191-212.
V. Conti, Paolo ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] e periodici di area democratico-socialista, fra i quali la rivista veneziana Socialismo popolare, la Rivista popolare di politica, letteratura e scienze sociali di N. Colajanni, e Critica sociale, in cui apparve il suo primo articolo nel 1891 e della ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] economisti, da Smith a Whately a Rossi a Destutt, intorno al rapporto fra scienze sociali e scienze fisiche. Merito di A. Smith è, per il C., di aver posto a fondamento dell'economia politica "non le cose, ma le azioni, non i fatti fisici, ma i fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] , dove era dapprima apparso come responsabile della sezione Scienze economiche (Bini 1992, pp. 26-31).
Nel C. Rosati, 1978).
Il libro è un esemplare trattato di economia politica, nel senso più completo del termine, paradigmatico del metodo di lavoro ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...