EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , E. economista, ibid., n. s., XXIII (1964), 3-4, pp. 136-144.
Sull'E. teorico della finanza, metodologo e storico, scienziatopolitico, costituzionalista, cfr. in particolare: S. Steve, L. E. e gli studi di finanza pubblica, in Cultura e scuola, XIV ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] . F. contro Camillo Cavour, in Rivista bancaria, IV (1923), 6, pp. 391-399; C. Battistella, F. F. nella scienza e nella politica economica, Roma 1924; G. Del Vecchio, Ritorni alla teoria ferrariana del credito [1930], in Id., Ricerche sopra la teoria ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] 1827) discusse a lungo ‟l'uso dell'algebra nell'economia politica".
Il caposcuola degli economisti francesi noti come fisiocrati, F. rigoroso simile a quello che è prevalente nelle scienze naturali. Entra nella sfera di interessi della Società ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] principale, dato per scontato.È utile osservare come il messaggio politico 'di propaganda' sia stato affidato a volte a m. di studi numismatici, Milano 1992", Rivista italiana di numismatica e scienze affini 95, 1993; A. Stahl, A Fourteenth Century ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Negli anni sessanta apparve una gran quantità di opere nuove e importanti su altri argomenti di sociologia, scienzapolitica e storia economica. L'approccio economico venne esteso anche ad altri settori, quali la demografia, il diritto (criminologia ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] anzi come colui che, poggiando sugli antecedenti di Smith e Ricardo, ha costruito per la prima volta l'economia politica come scienza. Senza che, nella valutazione delle differenze di Marx rispetto a Smith e Ricardo, venisse mai prestata attenzione a ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] inizio Ottocento sino alle più recenti teorie statistico-matematiche la scienza economica è stata costantemente impegnata a identificare i fattori capaci di provocare le crisi, la politica economica a prevenirle e a circoscriverne le conseguenze.In ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che vi mondo sviluppato sulla via della deindustrializzazione
L'indipendenza politica del Terzo Mondo in Asia e in ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] abbiamo illustrato finora è un immenso programma di sistematizzazione e perfezionamento delle statistiche relative alle scienze sociali, alla politica sociale e all'amministrazione pubblica. I tre sistemi principali e le loro componenti devono essere ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] Center for European policy studies, Louvain-La Neuve, maggio 1985.
Brunetta, R., La politica occupazionale nel prossimo decennio. Uno schema per l'Europa, in "Rivista internazionale di scienze sociali", 1985, n. 3-4, pp. 416-449.
CEE, An overview of ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...