Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] la storia della cultura giuridica», 1977, 7, pp. 37-64.
C. Carini, Cultura e politica del socialismo giuridico (1890-1910), «Annali della Facoltà di Scienzepolitiche dell’Università di Perugia. Materiali di storia», 1981-1982, 18, 6, pp. 54-100.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] tanto meno ne dà Brunialti, autore di una straripante bibliografia e, con la cura della monumentale Biblioteca di scienzepolitiche e poi di scienzepolitiche e amministrative apparsa in tre serie tra il 1884 e il 1921 per i tipi della UTET, uno dei ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] tra Stato e regioni, in Sussidiarietà e ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto. Quaderni Giuridici del Dipartimento di Scienzepolitiche dell’Università degli studi di Trieste, 1999, 195 ss.; Comité des Régions, Le rôle des parlements ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] . Governabilità ai tempi del globale, Roma, 2005; Mayntz, R., La teoria della governance: sfide e prospettive, in Rivista Italiana di ScienzaPolitica, n. 1, 1999, 3; Neyer, J., Discourse and Order in the EU, in Journal of Common Market Studies, 2003 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di N. Matteucci, P. Pombeni, Bologna 1988.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d'Italia, la facoltà di Scienzepolitiche dell’Università di Bologna ha organizzato nella sua sede, in data 11-12 marzo 2011, un convegno internazionale su La ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] impegnato, presso la Unione tipografica editrice torinese [UTET], nella direzione delle prima serie della "Biblioteca di scienzepolitiche ed amministrative").
Il D. scelse Berlino, meta del resto tradizionale dei perfezionandi in diritto, dove ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] 1989, pp. 211 ss.
E. Cuozzo, La "Magna Curia" al tempo di Federico II di Svevia, in "1989. Rivista di Diritto Pubblico e ScienzePolitiche", 5, 1995, nr. 1, pp. 23 ss.
A. Romano, La Regia Gran Corte del Regno di Sicilia, in Case Law in the Making ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] ss.
E. Cuozzo, La "Magna Curia" al tempo di Federico II di Svevia, "1989. Rivista di Diritto Pubblico e ScienzePolitiche", 5, 1995, nr. 1, pp. 23 ss.
Th. Kölzer, 'Magna Imperialis Curia'. Die Zentralverwaltung im Königreich Sizilien unter Friedrich ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] presso la facoltà di Giurisprudenza; tenne inoltre i corsi di storia delle dottrine politiche e di dottrina dello Stato presso la facoltà di Scienzepolitiche. Inoltre, dal 1955 al 1959 fu preside della facoltà di Giurisprudenza, quindi prorettore ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] du droit, 1984, tome XXIX, 111 ss.
5 Brunialti, A., Il diritto costituzionale e la politica nella scienza e nelle istituzioni, in Biblioteca di scienzepolitiche ed amministrative, Seconda serie, vol. VII, parte I, p. 48 ss., Torino, 1895.
6 Si ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...