Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienzepolitiche [...] (di cui è stato preside per molti anni) diverse discipline storiche, giuridiche e internazionaliste, oltre che scienzapolitica e dottrina dello Stato. Eletto deputato al Parlamento nel 1994 nelle liste della Lega Nord, è in seguito (dal 1996) ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] , la funzione si compone in realtà di un insieme di funzioni, le quali sono state oggetto di studio delle scienzepolitiche e di una parte della dottrina giuridica. Sotto il primo profilo, il tema della progressiva espansione delle funzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienzepolitiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] storicistica. Raggiunse notevole fama anche come studioso di scienze dell'amministrazione (Verwaltungslehre, 8 voll., 1865-84), campo in cui, coerentemente ai principî della sua filosofia politica, propose un'immagine dello stato di diritto adeguata ...
Leggi Tutto
Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienzepolitiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] molteplicità di ordinamenti originari che si affiancano e si completano tra loro e allo stesso tempo si legano alla scienza giuridica che li inquadra e li interpreta alla luce del diritto romano canonico (Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Salerno 1934). Dopo la laurea in Scienzepolitiche e sociali presso l’università La Sapienza di Roma, le è stata rifiutata la domanda presentata per il concorso per la prefettura [...] alla Sanità. Impegnata nel sociale e nelle cause ambientali, attivista per l’affermazione e la promozione della presenza delle donne in politica e nei luoghi decisionali, nel 2010 ha fondato l'associazione Rete per la parità, di cui è presidente, che ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Vicenza 1849 - Roma 1920); prof. di diritto costituzionale a Pavia (1879-81) e a Torino (1882-93), fu Consigliere di Stato (dal 1893), collaboratore del Bollettino della Società geografica [...] e XXV Legislatura). Profondo conoscitore delle tematiche elettorali, il suo nome è legato alla Biblioteca di scienzepolitiche, monumentale raccolta delle più importanti trattazioni di diritto costituzionale dell’epoca, della quale fu curatore. Fu ...
Leggi Tutto
Powell, Jerome Hayden. – Giurista e banchiere statunitense (n. Washington D.C. 1953). Laureatosi in Scienzepolitiche alla Princeton University nel 1975 e in Legge presso la Georgetown University nel 1979, [...] nel direttivo della Federal Reserve. Repubblicano moderato, dotato di un profilo in grado di garantire la continuità della politica monetaria adottata da J. Yellen, nel novembre 2017 D. Trump ha formalizzato la sua nomina alla presidenza della ...
Leggi Tutto
Giuslavorista italiano (n. Ururi 1960). Avvocato, ricercatore di Diritto del lavoro presso l’università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, nella stessa università è stato precedentemente titolare dell’insegnamento [...] della previdenza sociale presso la facoltà di Economia e commercio e di Diritto privato presso la facoltà di Scienzepolitiche. Esperto di diritto sindacale e diritto della previdenza, legale della Fiom-Cgil Nazionale, nel 2020 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Grossi, Rafael Mariano. – Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1961). Laureatosi nel 1983 in Scienzepolitiche presso la Universidad Católica Argentina e conseguito un dottorato in Relazioni internazionali [...] all’Instituto del Servicio Exterior de la Nación, dal 2002 al 2007 ha ricoperto la carica di capo di gabinetto dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA), di cui è stato direttore aggiunto ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] da ricordare i calcoli di G. Zingali e di L. Franciosa. Di recente, a opera della scuola di scienzepolitiche dell'università di Padova, si sono iniziate rilevazioni dirette del patrimonio nazionale distinto per provincie.
Ecco alcuni dati sull ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...