Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Zemans 1983; v. Cross, 1999).
In sintesi, dal punto di vista della scienzapolitica il sistema giudiziario appare come una componente funzionalmente specializzata del sistema politico. In quanto tale, concorre ad assegnare d'autorità risorse o valori ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] e di nativi delle colonie.
8. Cause e condizioni del genocidio
Storici e scienziati sociali hanno elaborato le loro teorie del genocidio facendo riferimento alla struttura politica in cui esso si verifica, al contesto in cui viene messo in atto ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di riunione e di associazione (art. 12), delle arti e delle scienze (art. 13), il diritto all’istruzione (art. 14) e il e in materia di libertà di impresa, con significative ripercussioni sulla politica di concorrenza (art. 16 e C. giust., 16.2. ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] essere sacrificati (v. Hart, 1968).
Per la filosofia politica utilitaristica dei Lumi attribuire alla pena in astratto un fine di dal pensiero positivista che, per quanto concerne le scienze criminologiche, fino agli anni trenta di questo secolo ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] sindacale è peraltro percepita come propedeutica a quella politica, nei suoi aspetti di palingenesi rivoluzionaria. Non va comunque trascurato il grande apporto alle scienze sociali, costituito dall'analisi delle condizioni della classe operaia ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] errori del legislatore, ma a una precisa volontà politica. Quanto più un parlamento è frammentato o un M. G., Corso di informatica giuridica, vol. I, Informatica per le scienze sociali, Torino 1985.
Losano, M. G., Corso di informatica giuridica, vol ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] , una delle forze politiche decisive di questo periodo politico per molti aspetti ancora Schroth-Köhler, Sulla storia della cancelleria tra il 1198 ed il 1212, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, pt. 2, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] facilità e brevità il problema dei rapporti del diritto tributario con la scienza delle finanze. Non si tratta più, infatti, di derivare da , di politica economica e finanziaria che costituiscono evidentemente oggetto della scienza economica. ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ricerca più recente si è affermata la tendenza a considerare la polizia come oggetto di studio della scienzapolitica, conformemente all'accezione originaria del concetto. Robert Reiner, uno degli studiosi più autorevoli in questo campo, accetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] della codificazione è una scienza comune europea (secondo un'antichissima abitudine dei giuristi), con rinvii reciproci e dinamiche culturali che travalicano i confini nazionali e costruiscono una rete complessa di politiche del diritto.
La cultura ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...