L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e prosopografici, Carucci, Roma 1988.
A. Taradel, Sviluppo storico dell’amministrazione italiana dal 1853 al 1972, in Scienza dell’amministrazione e politiche pubbliche, a cura di G. Freddi, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1989.
G. Tosatti, Storia ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di tipo qualitativo, che attribuiscono allo studio delle relazioni internazionali uno statuto scientifico indipendente, anche rispetto alla 'scienzapolitica' di cui pure è parte integrante (v. Bonanate e Santoro, 1986).
Si è infine affermato quale ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] dai primi anni di vita della federazione (v. § 4a). Anche se negli ultimi anni gli studi delle scienze sociali - e della scienzapolitica - sulla magistratura e sul sistema giudiziario hanno cominciato a diffondersi anche in altri paesi (v. Tate e ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] del diritto, Torino 1987.
Viola, F., Villa, V., Urso, M., Interpretazione e applicazione del diritto tra scienza e politica, Palermo 1974.
Wittgenstein, L., Tractatus logico-philosophicus (1921), London 1961 (tr. it. in Tractatus logico-philosophicus ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] tempo).
La comparazione giuridica è una branca della scienza storica del diritto che mette a raffronto ordinamenti alla regola dei bilanci in pareggio si sia ora sostituita la politica del più o meno pronunciato deficit spending e che la moneta ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] : le cause per contravvenzioni e le cause su diritti civili e politici
La regola generale, che si evince dall’art. 2, l 1929, n. 275);
- iscrizione all’albo dei dottori in scienze agrarie e relativi provvedimenti disciplinari (art. 15, R.d. 25 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] and civilization in China, 3 voll., Cambridge 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell'economia politica, Milano 1977.
Rossi, P., I filosofi e le macchine ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il ceto nobiliare chiedeva agli studi sostegno e impulso per l'azione politica. A Roma la morte colse ambedue: uno, ecclesiastico, era intento ad un testo di scienza, Plinio, entrando dopo l'impegno aristotelico in una posizione "filosoficamente ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoro in parte coincide con gli sforzi per rifondare la scienza economica operati alla fine del secolo scorso da questi economisti sempre caratterizzati da un intenso zelo rivolto verso la politica e le riforme sociali, nonché da un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] senza sensi di colpa.
Da contemperare coi ritmi imposti dalla politica i tempi dello studio per i patrizi e, pure, - patrizio veneto, in grado, perciò, di sapere - e per scienza e per istinto - cosa può volere e non volere il governo veneto ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...