(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di pace a quei ducati (1052-1054). Con un ritorno alla politica di Corrado II, Enrico III trasferì la Baviera al figlio Enrico, luce nel mondo; al romantico slancio verso l'infinito la scienza ha opposto le sue rigide leggi, ma quello slancio è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di uno spirito che è sempre uguale in ogni sua manifestazione sia in arte sia in politica, sia nella scienza sia nella letteratura, è precisamente questa cura del concreto, questa affermazione costante dell'individuale, questo volontarismo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] studenti in gran parte estremamente poveri, desiderosi di conoscere le ultime scoperte della scienza, energici e volitivi nella richiesta dei loro postulati economici e politici: in tal modo le università (e poi anche i ginnasî) diventano focolai di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di oltre mezzo secolo; ad esso hanno dato il contributo del loro lavoro scienziati eminenti, come G. K. Gilbert, J. C. Russel, Cl. d'acquisto dell'oro da parte della tesoreria e con una politica di circolazione manovrata, fino a che il dollaro non fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e stabilì una fattoria a Canton.
K'ien-lung fu un politico previdente ed ebbe un regno lungo e glorioso. Abdicò nel 1796, io li seguo e li ho per maestri. Il mio maestro è la scienza; ora nel continuo imparare che importa che io apprenda da chi è più ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] alla statura è secondo il Baelz in 53 studenti e scienziati: 102,2; operai: 102; 1000 soldati: 102,6 d. C. In quest'epoca la società giapponese ha base patriarcale, l'unità politica e sociale è il clan, a ciascun clan spetta un compito proprio; su ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] -1829, e in Julian Ursyn Niemcewicz, 1757-1841) e in luogo della letteratura politica si avranno l'erudizione filologica (il lessicologo Samuel Linde) e le scienze (i fratelli Śniadecki). Intanto, mentre ancora a Varsavia e negli altri centri della ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Die abendländische Politik Kaiser Manuels, Strasburgo 1881; F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie della reale Accad. delle scienze di Torino, s. 4ª, LXII (1912); T. Uspenskij, Alessio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] XVI, il popolo coltiva come sue forme più caratteristiche satire politiche, Jodler e Kuhreihen (Ranz des vaches), insieme con canti . Montillet, G. Bovet, O. Barblan, ecc.
Le scienze musicali sono coltivate, dopo i fondamentali studî di A. Schubiger ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sec. XII e nel XIII, divennero un importante elemento nella vita politica dei Balcani. Ma sta di fatto che appena, per l'espansione al governo di varî partiti, la Romania progredì nelle scienze e nelle lettere e rafforzò la sua posizione economica. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...