Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] di felici intuizioni, che avrebbero portato a ben altri risultati se le condizioni politiche e sociali del suo paese avessero consentito un più stretto collegamento con scienziati di altri paesi. L. mise a fondamento dei suoi lavori chimici e fisici ...
Leggi Tutto
Mītsotakīs, Kyriakos. – Uomo politico greco (n. Atene 1968). Figlio dell’ex premier del Paese Konstantìnos Mitsotàkis, laureato in Scienze sociali presso la Harvard University (1990) e compiuto il ciclo [...] ottenuto il 31,5% (86 seggi) dei consensi, mentre ND si è attestata al 39,6% dei suffragi (158 seggi). Nello stesso mese l’uomo politico è subentrato a Tsipras alla guida del nuovo esecutivo. Nel periodo successivo il governo conservatore dell'uomo ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista (Düsseldorf 1854 - Marburgo 1924). Tra gli esponenti principali della scuola neokantiana di Marburgo, N. riprese da I. Kant soprattutto il metodo trascendentale, applicandolo dapprima [...] , ed estendendolo poi alle scienze biologiche, sociali e storiche. Vivacemente interessato a fatti storici e sociali, N. sviluppò inoltre, sulle basi del concetto kantiano di ragion pratica, una filosofia etico-politica sociale e pedagogica e una ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; [...] dans la science et dans la philosophie contemporaines (1895). Partito da un'approfondita critica al sistema positivistico della scienza, negando che i varî ordini di realtà possano venir spiegati sulla base di quelli inferiori, B. ha conseguentemente ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] in quella città il Centro di documentazione per le scienze religiose. Ordinato sacerdote nel 1958, si ritirò in diversi volumi, tra cui: La ricerca costituente (1994); Scritti politici (1995); "Grandezza e miseria" nel diritto della chiesa (1996 ...
Leggi Tutto
Fisichèlla ⟨-ʃ-⟩, Domenico. - Uomo politico italiano, politologo e pubblicista (n. Messina 1935). Prof. nelle univ. di Firenze e Roma, è stato eletto senatore con Alleanza Nazionale e successivamente con [...] all'università di Roma "La Sapienza"; è stato inoltre docente di metodologia delle scienze sociali (1986-87) e di scienzapolitica (1988-94) presso la LUISS. Eletto senatore nelle liste di Alleanza nazionale nel 1994, 1996 e 2001, è stato ministro ...
Leggi Tutto
Civati, Pippo (propr. Giuseppe). – Uomo politico italiano (n. Monza 1975). Dopo la laurea in Filosofia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia e scienze umane. Dal 1997 è stato consigliere [...] votato contro la riforma della legge elettorale presentata dal governo Renzi, è uscito dal PD ed ha fondato un nuovo soggetto politico, Possibile, di cui è stato segretario, che è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Dopo gli scarsi risultati ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] dei Socialisti italiani (1994-96), una delle formazioni politiche nate dallo scioglimento del Partito socialista. Delle sue del Novecento, vol. III, 1978, pp. 945-958); Sindacato (Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. VII, 1997, pp. 793-801). ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] largo seguito in letteratura. Premio Nobel per le scienze economiche (1985). Autore di numerosi articoli di Novanta si occupò di argomenti di grande attualità quali le politiche di controllo del deficit pubblico, l'innovazione tecnologica, la ...
Leggi Tutto
Donna politica danese (n. Aalborg 1977). Laureata in Scienze sociali nel 2000 presso la Aalborg University, è entrata in Parlamento nel 2001 nelle fila del Partito socialdemocratico, e negli anni successivi, [...] , nelle quali ha ottenuto oltre il 25% dei consensi e conquistato la maggioranza assoluta (90 su 179 seggi), la donna politica è subentrata al premier uscente L.L. Rasmussen, segnando una svolta a destra del partito attuata attraverso un programma ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...