• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1559 risultati
Tutti i risultati [4028]
Biografie [1559]
Storia [813]
Diritto [396]
Economia [313]
Scienze politiche [279]
Religioni [262]
Letteratura [268]
Temi generali [226]
Filosofia [203]
Scienze demo-etno-antropologiche [205]

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] nei primi decenni del 20° sec., il concetto-chiave della scienza antropologica, definendolo come un complesso di ‘abiti’ e di un popolo, mentre la seconda narra le vicende politiche (o politico-economiche) che hanno il loro centro nell’azione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

Buonaiuti, Ernesto

Enciclopedia on line

Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, [...] diresse varie riviste tra cui: Rivista storico-critica delle scienze teologiche, 1905-10; Nova et vetera, 1908; Ricerche vicende mondane, e l'appassionata partecipazione spirituale alle vicende politiche e ai problemi sociali: già nelle Lettere di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonaiuti, Ernesto (7)
Mostra Tutti

De Mèis, Angelo Camillo

Enciclopedia on line

De Mèis, Angelo Camillo Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di [...] hegeliana del passaggio dall'idea alla natura, rifugiandosi infine in un idealismo dogmatico e teologizzante. Le sue idee politiche, miranti a una giustificazione dell'istituto monarchico, sono espresse in due articoli del 1868 ristampati dal Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCCHIANICO – IDEALISMO – BOLOGNA – CHIETI – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Mèis, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

Négri, Cristoforo

Enciclopedia on line

Négri, Cristoforo Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896), prof. di scienze e leggi politiche nell'univ. di Padova, dopo il 1848 andò esule in Piemonte, dove fu alla direzione della divisione consolare [...] del ministero degli Esteri. Dopo il 1859 fu incaricato di alcune missioni di ordine politico-economico. Partecipò alla conferenza per la costruzione del Canale di Panama e alla conferenza coloniale di Berlino del 1884-85. Fondò a Firenze (1867) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CANALE DI PANAMA – PIEMONTE – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Cristoforo (3)
Mostra Tutti

Aristòtele

Enciclopedia on line

Aristòtele Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] dedicato a Eudemo di Cipro. Fu quindi in parte per motivi politici e in parte per i dissensi con Speusippo, il nuovo scolarca stessa la causa del suo movimento". I principî di questa scienza, attraverso i quali soltanto è concepibile il divenire, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – ETICA E MORALE – LOGICA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA PERIPATETICA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòtele (9)
Mostra Tutti

Leibniz, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia on line

Leibniz, Gottfried Wilhelm von Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] della Casa di Brunswick) e a questioni giuridiche, politiche e religiose (tra cui quella della progettata riconciliazione Berlino convinse Federico I a fondare l'Accademia prussiana delle scienze (1700) della quale fu presidente a vita; confidò nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DOTTRINA DELLA CONOSCENZA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibniz, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

individuo

Enciclopedia on line

Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. Diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] sostenuto anche da M. Weber (che lo estese al campo delle scienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l’espressione e distinse l’individualismo metodologico da quello etico-politico) e da F.A. von Hayek. Influenzato soprattutto da quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIUSNATURALISMO – CONTRATTUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individuo (4)
Mostra Tutti

Hobbes, Thomas

Enciclopedia on line

Hobbes, Thomas Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, [...] gli Elementi di Euclide. Lo studio di Euclide gli offrì il modello di una scienza rigorosa e deduttiva, che egli pensò di poter applicare anche alla scienza politica. I contatti con l'ambiente scientifico parigino, con l'opera e la persona stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANO DI SENSO – NOMINALISTICA – SPAZIO, TEMPO – ASSOLUTISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobbes, Thomas (5)
Mostra Tutti

Diderot, Denis

Enciclopedia on line

Diderot, Denis Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; [...] dei collaboratori, imprimendo all'insieme un preciso carattere "politico". Nel 1749 l'aperta sfida dell'autorità gli aveva una serie di aforismi concernenti i problemi delle scienze sperimentali, l'organizzazione delle ricerche, la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS DE JAUCOURT – EPHRAIM CHAMBERS – ANTICO REGIME – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diderot, Denis (3)
Mostra Tutti

Parsons, Talcott

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] sottosistema (famiglia, religione ed educazione, diritto, politica, economia). Vita Dopo aver seguito i corsi economia all'Amherst College, si volse quindi allo studio delle scienze sociali dopo alcuni anni trascorsi in Europa; proseguì gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parsons, Talcott (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 156
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali