Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] ).
Lasciò giovanissimo il Canada per trasferirsi insieme alla famiglia negli Stati Uniti. A Los Angeles studiò scienzepolitiche ed economia presso la University of California e giurisprudenza presso la Pacific Coast University. Iniziò a lavorare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienzepolitiche, seguendo [...] .
Nel frattempo riprese la sua attività di studio e, nel 1950, venne chiamato sulla cattedra di storia delle dottrine politiche della facoltà di Scienzepolitiche dell’Università di Firenze. In questi anni, oltre a un volume di riflessione storico ...
Leggi Tutto
Pollet, Jean-Daniel
Alberto Momo
Regista cinematografico francese, nato a La Madeleine (Nord) il 20 giugno 1936. Autore di un cinema poetico e solitario, P. ha seguito una traiettoria unica, e ancora [...] dal 1953, a Parigi) iniziò a filmare essenzialmente animali con una cinepresa da 16 millimentri. Iscrittosi alla facoltà di Scienzepolitiche, strinse amicizia con Ph. Sollers e J. Thibaudeau, che facevano parte del gruppo della rivista "Tel quel" e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Furio Diaz
Frédéric Ieva
Furio Diaz (Livorno 1916-ivi 2011), dopo una formazione filosofica e dopo essere stato assistente a Pisa di Guido Calogero (1904-1986), passò all’insegnamento della storia e [...] nel 1963, divenne ordinario nel 1966 nella facoltà di Scienzepolitiche, dove insegnò sino al 1975-76. Alcuni anni prima assunse una prospettiva più ampia dando alle stampe Filosofia e politica nel Settecento francese (1962), in cui offrì un quadro ...
Leggi Tutto
HAYAKAWA, Sesshu
Dario Tomasi
Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō)
Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] di una parziale perdita di udito abbandonò la carriera militare e si trasferì negli Stati Uniti, dove si laureò in scienzepolitiche all'Università di Chicago. Iniziò la sua carriera artistica come attore di teatro in una troupe giapponese. Mentre ...
Leggi Tutto
Verdone, Mario
Eusebio Ciccotti
Storico del cinema, scrittore e documentarista, nato ad Alessandria il 27 luglio 1917. Studioso del Futurismo e delle avanguardie storiche, critico dello spettacolo, [...] una tesi in filosofia del diritto, relatore N. Bobbio, del quale divenne poi assistente, e nel 1942 in scienzepolitiche. Iniziò a interessarsi al cinema e divenne anche animatore dei locali CineGuf (Circoli cinematografici fascisti). Nel 1941 aveva ...
Leggi Tutto
MICCICHE, Nicolo
Daniele Dottorini
Miccichè, Nicolò (detto Lino)
Storico e critico del cinema, nato a Caltanissetta il 31 luglio 1934. Autore di numerose monografie e saggi critici e curatore di testi [...] .
Animatore di circoli cinematografici fin dagli anni dell'università ‒ che M. frequentò a Firenze, laureandosi in scienzepolitiche ‒, nel 1956 cominciò a collaborare come critico al quotidiano "Il nuovo corriere", proseguendo poi tale attività in ...
Leggi Tutto
Alfieri di Sostegno, Carlo
Uomo politico (Torino 1827 - Firenze 1897). Figlio di Cesare, si dedicò alla vita politica sotto la protezione di Cavour, di cui sposò in seconde nozze la nipote Giuseppina. [...] 1872 fondò la Società di educazione liberale che nel 1874 promosse la creazione a Firenze dell’Istituto di scienze sociali (poi facoltà di Scienzepolitiche «Cesare Alfieri» in onore del padre) per fornire ai giovani delle classi agiate una specifica ...
Leggi Tutto
Bandaranaike Kumaratunga, Chandrika
Politica singalese (n. 1945). Laureata in Scienzepolitiche alla Sorbona, entrò in politica a fianco del marito, l’attore Vijaya Kumaratunga (1945-88), e, in seguito [...] all’assassinio di questi, della madre Sirimavo. Dal 1976 ricoprì vari incarichi ufficiali e nel 1994 divenne il primo presidente donna del Paese (1994-2005) ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] lungamente compagno Giovanni Gentile, finché ragioni speculative prima e poi politiche non ruppero l'accordo dei due filosofi, e che ha intenti era giunta la gnoseologia e metodologia delle scienze, partendo dal seno stesso del positivismo. Liberatosi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...