COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] Bobbio, ordinario di filosofia politica presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università di Torino.
Compiuti breve e chiara pubblicazione dal titolo: I progressi delle scienze mediche, con speciale riguardo alla ostetricia ed alla ginecologia, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] , all’Ateneo di Pavia. Negli stessi anni fu docente di tecnica bancaria alla facoltà di Scienzepolitiche dell’università Cattolica di Milano e di Economia politica al corso di perfezionamento di Studi sindacali di Milano. Dal 1936 al 1938 insegnò ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] di ripetute sventure familiari il G. dovette lasciare i suoi studi e si diede a frequentare le lezioni di scienzepolitiche ed economiche all'Università di Pisa, ove soggiornò per alcuni anni.
Gli avvenimenti seguiti alla decisa svolta riformatrice ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] conseguì la laurea in giurisprudenza e quella in scienzepolitiche. Il 19 agosto 1956 sposò Maria Mazzocco, dalla quale ebbe cinque figli (Gianfranco, Maria Rosaria, Paola, Marcello e Antonella).
Parisi entrò nell’amministrazione dello Stato nel 1951 ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] , insieme con Luigi Firpo e Norberto Bobbio, del dibattito per il riconoscimento di uno statuto autonomo alle facoltà di scienzepolitiche e, nello stesso tempo, si batté per l’inserimento nei piani di studi dell’Università italiana del corso di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] nei licei, dovette interromperla e lasciare l'Italia, nel 1933, per motivi politici. A Ginevra, scelta come città d'asilo, conseguì nel 1937 il dottorato in scienzepolitiche e due anni dopo la libera docenza in filosofia del diritto. Strinse fervidi ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] fra cittadini attivi e passivi. Insiste invece molto sulla connessione fra "politica" e "diritto" e sull'obbligo del giurista di essere particolarmente preparato nelle scienzepolitiche. La relatività dei bisogni e il loro mutare nel processo storico ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] del Risorg. (buste 129/20-27, 182/38, 242/44, 311/19, 649/12, 937/9) e a Cagliari presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università, Fondo Dolfin. Per la sua attività di deputato si rinvia agli Indici posti alla fine di ogni sessione negli Atti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] storia patria, XIX (1912), pp. 249-353; A. Anteghini Palumbo, Aforistica tacitiana del Cinquecento: A. P., in Annali della Facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Genova, VI-VII (1978-79), pp. 445-488; VIII-X (1980-82), pp. 47-71; G. Chironi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] in lingua e letteratura spagnola sotto la guida di M. Casella, e ottenendo in seguito anche l'incarico di spagnolo presso la facoltà di scienzepolitiche di Firenze. Successivamente, contribuì a far maturare i suoi interessi per la storia della ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...