CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] ", LXXXIX [1925], 1, pp. 68 ss.) e L'art. 1 dello Statuto e la sua evoluzione (in Annali della facoltà di scienzepolitiche dell'Università di Pavia, I [1929], 2, pp. 92 ss.) che analizzano lo svolgersi storico e giuridico di normative che nel tempo ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari dal 1° nov. 1945 - anche per la soppressione del corso di laurea in scienzepolitiche - e confermato in ruolo dal 1° dicembre di quello stesso anno, il L. fu vicino alla attività del ministero per ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] disciplina archivistica. Onde l'assegnazione al C. nel 1925 dell'incarico di insegnamento di archivistica presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università di Roma apparve più che naturale e lo indusse a riassumere ed anche a formulare in modo ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] , 62, 178, 181, 268 s.; F. Piola Caselli, Aspetti del debito pubblico nello Stato pontificio: gli uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienzepolitiche dell'Università degli studi di Perugia, n.s., 1970-72, n. 11, II, pp. 9, 11, 22 s., 56; U ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] incarico di storia e dottrina del fascismo e dal 1940-41 di diritto costituzionale, presso la nuova facoltà di scienzepolitiche.
Il C. prese parte attiva al dibattito giuridico dell'epoca, con testi come Diritto corporativo italiano (2 ediz., Torino ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] elezioni del 1948, candidato nel collegio senatoriale di Acireale, Perticone si trasferì all’Università di Roma presso la facoltà di scienzepolitiche, dove concluse la sua carriera accademica, insegnando altresì storia dei partiti e dei movimenti ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] le materie pubblicistiche ... ha costituito la passione della mia vita".
Preside per otto anni della facoltà di scienzepolitiche dell'università di Perugia, fu chiamato alla cattedra di istituzioni di diritto pubblico della facoltà di economia e ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] e figure nel diritto costituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994, p. 399; M. Caravale, Per una storia della facoltà di scienzepolitiche in Italia: il caso di Roma, in Le Carte e la storia, I (1995), 2, pp. 27 s.; F. Lanchester, La dottrina ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] di lettere al liceo classico di Messina, dove lo J. frequentò le scuole superiori. Nel 1929 si laureò in scienzepolitiche e sociali all'Università di Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell'idea (Signa 1929).
Scritti ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] di farmacologia dapprima a Pavia, poi a Roma, e Rodolfo, noto cultore di storia delle dottrine politiche, professore nella facoltà di scienzepolitiche "Cesare Alfieri" di Firenze e quindi nell'università di Roma.
Professore emerito dal 1936, il D ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...