BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] sua anzianità di militante fascista.
Ottenuta la laurea in giurisprudenza, il B. nel 1929 si laureò anche in scienzepolitiche ed amministrative presso l'università di Torino e quindi ottenne, nel 1930, il diploma di perfezionamento presso la scuola ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] . Gentile - F. Lanchester - A. Tarquini, Roma 2010; F. Lanchester, Origini e sviluppi della Facoltà romana di Scienzepolitiche, in Le scienzepolitiche. Modelli contemporanei, a cura di V.I. Comparato - R. Lupi - G.E. Montanari, Milano 2011, pp. 106 ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] -45 vi si concentrarono i combattimenti lungo il fronte della Linea gotica.
Nel maggio 1945 s’iscrisse alla facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Padova, sebbene senza mai frequentarla (conseguì la relativa laurea il 3 novembre 1951, con la ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] larivoluzione moderna, per noi, - così il suo giudizio- ha il suo modello in America" (ibid., p. 102).
Libero docente in scienzepolitiche, nel dopoguerra il D. proseguì la propria attività giornalistica soprattutto come redattore ed editorialista di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] di Torino, dove seguì il corso di ingegneria, pensando evidentemente alla carriera militare e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di scienzepolitiche a Pavia, dove il padre aveva esercitato la funzione di giudice.
Dopo l'8 sett. 1943, il G ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] sposò Maria Clelia Cuccia, dalla quale ebbe tre figli: Rosalia (laureata in ingegneria e chimica), Giuseppe (laureato in scienzepolitiche ) e Carlo (laureato in medicina).
Nel 1958 fu istituita la Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM), con ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di Maturi, favorendo la chiamata di Aldo Garosci, fu deciso il passaggio di Passerin in Cattolica, presso la facoltà di scienzepolitiche. A Milano insegnò fino al 1965, ampliando l’arco tematico dei suoi corsi, ora volti anche alla storia dell ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] e contadini tra 1428 e 1450, in Forme e tecniche del Potere nella città (secc. XIV-XVII), in Annali della Facoltà di scienzepolitiche dell'Università di Perugia, anno accad. 1979-80, p. 16; (Materiali di storia), 4, p. 154; A. Grohmann, Città e ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] la libera docenza nel 1890, nel 1892 fu incaricato di "nuova legislazione costituzionale" presso la Regia Scuola di scienzepolitiche di Roma, nel 1895 divenne ordinario di diritto costituzionale a Cagliari, poi a Catania e infine a Roma). Della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] a. 1980-81;R. Dellatorre, La formazione e lo sviluppo di un distretto industriale. Alba e la Ferrero,ibid., Facoltà di scienzepolitiche, a. a. 1989-90; sul settore dolciario un quadro d'insieme è in U. Collesei, L'industria dolciaria,Milano 1968, ad ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...