Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] (da padre Gemelli) a ricoprire l’incarico di professore straordinario di tecnica industriale e commerciale presso la facoltà di Scienzepolitiche della Cattolica di Milano.
Saraceno si divide, ormai da un decennio, tra Roma e Milano, tra l’IRI e ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] battute sul voto obbligatorio, in La Voce repubblicana del 1º, 13, 22 genn. 1946; Per l'insegnamento delle scienzepolitiche, ibid., 3 febbr. 1946; Estetica della costituzione, ibid., 20 febbr. 1947; Fantasie scissionistiche, ibid., 22 genn. 1948; Ai ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] del G.: nel 1924-25 gli era stato conferito l'incarico di insegnamento di storia dei trattati presso la scuola di scienzepolitiche dell'Università di Roma, incarico che gli sarebbe stato rinnovato sino al 1928-29. Dal 1927-28 e sino al 1941 ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] ascesa delle assicurazioni ai vertici del capitalismo italiano (1861-1940), tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, Fac. di scienzepolitiche, a.a. 1993-94; Id., L'Archivio A. F. di Rattalma, in Archivi e imprese, VIII (1997), 15, pp. 155 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] .
In ambito universitario il L., in questi stessi anni, creò l'istituto di statistica presso la facoltà di scienzepolitiche di Pavia, al cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] rapporti con il più insigne dei critici del potere dei partiti, Giuseppe Maranini, il preside della facoltà di scienzepolitiche Cesare Alfieri di Firenze, il quale era da tempo convinto della necessità di correggere la Costituzione nel senso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] 1939 ottiene il trasferimento alla Sapienza di Roma, dove va a insegnare filosofia del diritto presso la facoltà di Scienzepolitiche.
Con il Paese di nuovo in guerra, a partire dal novembre del 1941 Volpicelli presta servizio volontario presso l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), in Annali della Facoltà di scienzepolitiche dell'Univ. diPerugia. Materiali di storia, V (1980-81), pp. 52-57; M. Vaini, Ricerche gonzaghesche (1189 - inizi sec ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] la ricevuta tre giorni più tardi) e dalla nomina, richiesta e ottenuta, a professore ordinario di storia e politica coloniale presso la facoltà di scienzepolitiche di Roma; non a caso il L., che pur era deputato dal 1924, nel marzo 1939 non entrò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] due guerre
Già nella sua prima opera, L'ordinamento del governo (1931), frutto della tesi di laurea in scienzepolitiche discussa con Rossi e con Sergio Panunzio, Mortati affermò che avrebbe studiato le cosiddette zone grigie del diritto ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...