DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] sett. 1978;Id., La storiografia socio-religiosa in Italia e in Francia, in Quaderni di Schema, 2 febbr. 1980, facoltà di scienzepolitiche, università degli studi di Padova; Id. La rivoluz. di un asceta della cultura. G. D., in IlTempo, 19 marzo 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] socialista italiano dagli inizi fino al 1911, Firenze 1926.
Corso di sociologia politica, lezioni tenute nel maggio 1926 per incarico della facoltà di Scienzepolitiche della R. Università di Roma, Milano 1927.
Der Patriotismus. Prolegomena zu einer ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] per l'insegnamento di legislazione sociale e del lavoro interna e comparata - e dal 1928 anche di politica economica - presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università di Perugia fino al 1934. Nel 1928, dopo la morte di Luigi Luzzatti che molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Nel 1971 si trasferisce a Torino. Nel frattempo, dal 1968 al 1974, dirige a Roma la SISPE (Scuola Italiana di ScienzePolitiche ed Economiche). È il Sessantotto studentesco a spingere Napoleoni e Rodano a costituire la scuola, e sarà il Sessantanove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di N. Matteucci, P. Pombeni, Bologna 1988.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d'Italia, la facoltà di Scienzepolitiche dell’Università di Bologna ha organizzato nella sua sede, in data 11-12 marzo 2011, un convegno internazionale su La ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] impegnato, presso la Unione tipografica editrice torinese [UTET], nella direzione delle prima serie della "Biblioteca di scienzepolitiche ed amministrative").
Il D. scelse Berlino, meta del resto tradizionale dei perfezionandi in diritto, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] in danno dei ceti sociali più deboli) fino a subire un cedimento fisico. Dal 1971-72 passò alla facoltà di Scienzepolitiche dove, nel 1989, avrebbe concluso la sua attività di docente.
Nominato nel 1973 presidente dell’Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] che egli ebbe ottenuto nel 1953 il trasferimento, come professore universitario, da Cagliari a Roma presso la facoltà di Scienzepolitiche. Qui riuscì a raccogliere, attorno a sé e alla cattedra della quale era titolare, un gruppo di giovani studiosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] presso la facoltà di Giurisprudenza; tenne inoltre i corsi di storia delle dottrine politiche e di dottrina dello Stato presso la facoltà di Scienzepolitiche. Inoltre, dal 1955 al 1959 fu preside della facoltà di Giurisprudenza, quindi prorettore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] direttore (dal 1963) di «Studi di sociologia». Ricoprì inoltre la carica di presidente dell’Associazione italiana di scienzepolitiche, di consigliere della Società degli economisti nel primo triennio dalla sua fondazione (1951-54), di presidente del ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...