Storico e politico italiano (Roma 1930 – ivi 2012). Ancora adolescente ha aderito al PCI, ma dopo dieci anni di militanza ha lasciato il partito (1956), perché contrario alla repressione sovietica in Ungheria. [...] definitivamente l’arena pubblica e dedicarsi appieno alle sue ricerche e pubblicazioni; tra le ultime, i saggi WAM (2003) e Toscanini (2007). M. era professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Perugia (Facoltà di Scienzepolitiche). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Vicenza 1849 - Roma 1920); prof. di diritto costituzionale a Pavia (1879-81) e a Torino (1882-93), fu Consigliere di Stato (dal 1893), collaboratore del Bollettino della Società geografica [...] e XXV Legislatura). Profondo conoscitore delle tematiche elettorali, il suo nome è legato alla Biblioteca di scienzepolitiche, monumentale raccolta delle più importanti trattazioni di diritto costituzionale dell’epoca, della quale fu curatore. Fu ...
Leggi Tutto
Greco, Gerardo. – Giornalista italiano (n. Roma 1966). Dopo aver conseguito la laurea in Scienzepolitiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma e aver frequentato la scuola di Giornalismo radiotelevisivo [...] a Perugia, ha cominciato la sua carriera negli anni Novanta come giornalista di cronaca. Successivamente è stato corrispondente per Radio RAI e poi per il Tg2 a New York, dove ha assistito tra l’altro, ...
Leggi Tutto
Merlo, Ricardo Antonio.- Uomo politico italiano (n. Buenos Aires 1962). Laureato in Scienzepolitiche all'Università del Salvador, ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'Università di Padova. [...] Deputati nella circoscrizione estero nella lista Associazioni Italiane in Sud America, e nel 2008 e 2013 nelle fila del partito politico da lui stesso fondato Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE). Nel 2018 è stato eletto al Senato e dallo ...
Leggi Tutto
Giner i de San Julián, Salvador. – Sociologo spagnolo (Barcellona 1934 - ivi 2019). Docente di Sociologia all'Università di Barcellona (1989-2004), presidente dell'Institut d'Estudis Catalans (2005-13), [...] innovativi studi sulle società industriali con l’ausilio di discipline quali l’antropologia, la filosofia e le scienzepolitiche. Della sua copiosa produzione scientifica si citano qui: Historia del pensamiento social (1967); Sociología (1968; trad ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Meda, Monza e Brianza, 1938). Docente all’Università degli Studi di Torino dal 1975, è professore emerito di Scienzepolitiche. Esperto in religione e secolarismo, anche grazie [...] e Bismarck – due leader fra liberalismo e cesarismo (2011), Cosa resta dell’Occidente (2012), Marlene e Leni. Seduzione, cinema e politica (2013), 1914: attacco a Occidente (2014) e Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismark (2016). ...
Leggi Tutto
Sirisena, Mithripala (propr. Pallewatte Gamaralalage Maithripala Yapa). – Uomo politico dello Sri Lanka (n. Yagoda 1951). Di origini contadine, laureatosi in Agraria nel 1973 presso la Sri Lanka School [...] of Agriculture di Kundasale e in Scienzepolitiche al Maxim Gorky Literature Institute di Mosca, è stato attivo nella politica fin da adolescente nelle fila del Partito comunista. Entrato in Parlamento nel 1989 e rieletto nel 1994 per la People's ...
Leggi Tutto
Deneault, Alain. – Filosofo francese (n. Outaouais, Québec, 1970). Intellettuale policentrico, docente di ScienzePolitiche all’Università di Montréal e di Parigi, collaboratore del periodico Liberté, [...] le sue ricerche si sono concentrate su temi nodali della contemporaneità quali la crisi delle classi dirigenti occidentali, i paradisi fiscali e le nuove forme di sfruttamento dei Paesi in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Golini, Antonio. – Demografo italiano (n. Catanzaro 1937). Prof. ordinario di Demografia presso l’Univ. La Sapienza di Roma, ha anche insegnato presso la facoltà di scienzepolitiche della LUISS-Libera [...] Univ. degli Studi Sociali di Roma. Nel 1980 ha fondato e diretto, fino al 1997, l’IRP-Istituto di ricerche sulla popolazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 1983 è rappresentante ufficiale ...
Leggi Tutto
Donna politica danese (n. Rødovre 1966). Dopo la laurea in scienzepolitiche presso l’università di Copenhagen, ha conseguito un master in Studi europei specializzandosi in Politica e pubblica amministrazione [...] l’incarico anche dopo la sconfitta contro A. F. Rasmussen alle elezioni parlamentari del 2007. Impegnata politicamente su diversi fronti, è particolarmente attenta a tematiche socioeconomiche legate a welfare, disuguaglianza sociale e riscaldamento ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...