Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienzepolitiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] Capo dell’Ufficio cambi e commercio internazionale. Stimato a livello internazionale, in seguito ha guidato la Divisione analisi e pianificazione dell’Istituto monetario europeo (1998), per poi assumere ...
Leggi Tutto
Nistri, Giovanni. – Militare italiano (n. Roma 1956). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Giurisprudenza, [...] in ScienzePolitiche e in Scienze della Sicurezza. Ha conseguito l'idoneità all’esercizio della professione di avvocato ed è iscritto all’albo dei giornalisti. È stato membro di diverse commissioni ministeriali tra cui la “Commissione speciale ...
Leggi Tutto
Paz Soldán Ávila, José Edmundo. – Scrittore boliviano (n. Cochabamba 1967). Laureatosi in Scienzepolitiche alla University of Alabama (1991) e addottoratosi in Lingue e letteratura ispanica alla University [...] realtà socioculturale latinoamericana filtrata attraverso le vicende individuali (La materia del deseo, 2001; trad. it. 2008), fino alla fantascienza (Iris, 2014), riletta sullo sfondo della storia e dei drammi politici del mondo contemporaneo. ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (New York 1938 - Butner 2021). Proveniente da una famiglia di origine ebraica, dopo gli studi in Scienzepolitiche (Hofstra University) negli anni Sessanta ha iniziato l’attività [...] di broker e ha fondato (insieme alla moglie) la Bernard L. Madoff Investment Securities: società di scambio di titoli finanziari e sviluppo di piattaforme elettroniche di trading per azioni e derivati ...
Leggi Tutto
Essid, Habib. – Ingegnere agrario e uomo politico tunisino (n. Sousse 1949). Conseguiti i master in Scienzepolitiche presso l’Università di Tunisi (1971) e in Ingegneria agraria presso l’Università del [...] Minnesota (1974), ha iniziato la sua attività all'interno del Ministero dell'Agricoltura svolgendo dapprima incarichi tecnici, e ricoprendo dal 1993 al 1997 il ruolo di capo di gabinetto, lo stesso rivestito ...
Leggi Tutto
Baerbock, Annalena. – Donna politica tedesca (n. Hannover 1980). Laureatasi nel 2004 in Scienzepolitiche e diritto pubblico presso l'Università di Amburgo, perfezionatasi nel 2005 in Diritto pubblico [...] 90/I Verdi), nelle cui fila è stata eletta in Parlamento nel 2009. Copresidente dal 2018 con R. Habeck della formazione politica, riconfermata nella carica nel 2020, nell’aprile 2021 è stata scelta dal partito come candidata alla Cancelleria, la più ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Volos 1948). Laureatosi in Legge e Scienzepolitiche all’Università di Atene, ha svolto per qualche tempo la professione di avvocato. Dopo undici anni nel comitato centrale del [...] (dal 1992), nel 2010 ha lasciato il partito di A. Tsipras e ha dato vita alla Sinistra Democratica. Con la sua nuova formazione politica ha conquistato una parte rilevante dell’elettorato di sinistra, raggiungendo il 6% delle preferenze alle elezioni ...
Leggi Tutto
Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze 2016). Laureatosi in Scienzepolitiche nel 1953 presso l'Università di Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare [...] tra i suoi numerosi lavori occorre citare anche Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia (1959-65); Mussolini e la politica estera italiana 1919-1933 (1960); Europa e Italia 1855-1856. Cavour al Congresso di Parigi (1967); Vaticano e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Beah, Ishmael. – Attivista per i diritti umani e scrittore sierraleonese (n. Mogbwemo 1980). Rimasto orfano a seguito del sanguinoso conflitto civile esploso in Sierra Leone nel 1991 e forzatamente reclutato [...] gli studi presso la United Nations International School di New York e nel 2004 si è laureato in in Scienzepolitiche all'Oberling College dell’Ohio; è attualmente membro dello Human Rights Watch Children's Rights Division Advisory Committee. B ...
Leggi Tutto
Cazeneuve, Bernard. – Uomo politico francese (n. Senlis 1963). Avvocato, membro del Partito socialista, compiuti gli studi di Scienzepolitiche ha iniziato la carriera politica nel 1991 come consigliere [...] tecnico di T. de Beaucé, ricoprendo successivamente gli incarichi di consigliere generale della circoscrizione della Manica (1989), e quindi di sindaco di Cherbourg-Octeville (2001-12) e svolgendo parallelamente ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...