Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] ’Università di Bologna, dove nel 1972 è diventato professore straordinario e poi preside della Facoltà di Scienzepolitiche fino al 1975. Professore emerito di Economia politica all'Università cattolica di Milano, dove è stato ordinario di Economia ...
Leggi Tutto
Chebel, Malek. – Storico delle religioni, psicanalista e filosofo algerino (Skikda 1953 - Parigi 2016). Intellettuale instancabile e policentrico, ha compiuto gli studi a Parigi, specializzandosi in [...] Psicopatologia clinica e psicanalisi (1980), Etnologia (1982) e Scienzepolitiche (1984). Difensore di ogni libertà di pensiero, ha indagato con profondità analitica la questione islamica, sottoponendo i testi sacri a una accesa rilettura critica e ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in Brasile, ottenne la cattedra di scienzepolitiche a San Paolo (1968-69) e negli anni Settanta insegnò all'estero in numerosi atenei. Senatore federale per lo Stato di San Paolo (1983-94), ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienzepolitiche e sociali. [...] Nel 1947 a Zurigo conobbe M. Bill e iniziò l'attività grafica elaborando le prime serie di opere astratto-geometriche. Tra il 1948 e il 1955 visse alternando viaggi in Europa a lunghi soggiorni a San Paolo ...
Leggi Tutto
Politologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Williston, Vermont, 2007). Tra i più importanti storici della questione ebraica, è stato autore dell'imprescindibile The destruction of the [...] i suoi studi sulla questione ebraica, in special modo sull'olocausto durante la seconda guerra mondiale. Prof. di scienzepolitiche all'univ. del Vermont (1956-91), H., attraverso una meticolosa documentazione, ha ricostruito, a partire dal 1948, la ...
Leggi Tutto
Kramp-Karrenbauer, Annegret. – Donna politica tedesca (n. Völklingen 1962). Entrata in politica nelle fila della Christlich Demokratische Union Deutschlands (CDU) nel 1981, consigliera comunale di Püttlingen [...] (1984) e membro del consiglio regionale della Junge Union Saar (1985-88), si è laureata nel 1990 in Scienzepolitiche e diritto pubblico presso la Universität des Saarlandes. Entrata in Parlamento nel 1998, dal 2000 ha ricoperto nel Saarland ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Perugia 1937), professore di politica comparata alla facoltà di scienzepolitiche e sociali "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze (1969-83), poi (dal 1984) di scienza della [...] teoria politica, fra i quali si ricordano: L'analisi del sistema politico (1971); La politica comparata (1973); Sindacati e politica nella al 2021 è stato presidente del Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. ...
Leggi Tutto
Prodi, Paolo. – Storico italiano (Scandiano, Reggio Emilia, 1932 – Bologna 2016). Laureatosi in Scienzepolitiche presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzato in Germania, allievo di [...] di Bologna, è stato presidente della Giunta Storica Nazionale. Dal 1993 al 1994 è stato Deputato, eletto nella fila del partito politico La Rete. Accademico dei Lincei, insignito nel 2007 del premio von Humboldt, è stato tra i fondatori de Il Mulino ...
Leggi Tutto
Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienzepolitiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] molteplicità di ordinamenti originari che si affiancano e si completano tra loro e allo stesso tempo si legano alla scienza giuridica che li inquadra e li interpreta alla luce del diritto romano canonico (Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (Koutiala 1945 - Bamako 2022). Dopo aver conseguito a Parigi il master in Storia e una laurea in Scienzepolitiche e relazioni internazionali è stato ricercatore presso il CNRS di [...] consultazioni tenutesi nell'agosto del 2013 ottenendo il 77,6% delle preferenze contro il 22,3% dello sfidante S. Cissé. Politico di matrice progressista, ha individuato come punti nodali del suo programma la pace con i Tuareg, la lotta contro la ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...