PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] e delle Marche, VIII (1878), pp. 522-531; G. Marcarelli, Della vita e delle opere di F. P., professore di scienzepolitiche e sociali nella libera Università di Perugia, defonto a dì 7 febbraio 1878, in Annuario della libera Università di Perugia pel ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] si dedicò in modo esclusivo alla musica; ma per volontà dei genitori si laureò in giurisprudenza nel 1932 e in scienzepolitiche nel 1934, sempre con lode.
A Firenze trovò in Vito Frazzi un valido maestro di composizione. Mentre si preparava al ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] 1923; in seguito si laureò in filosofia a Milano e in scienzepolitiche a Pavia nel 1926. Professore incaricato di storia delle dottrine politiche alla facoltà di scienzepolitiche di Pavia dal 1926, vinse il concorso alla cattedra universitaria nel ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] dell’Istituto lombardo, di cui il M. fu socio corrispondente dal 1899 e membro effettivo della sezione delle scienzepolitiche e giuridiche dal 1903, trovano spazio i lavori della maturità, legati all’interpretazione del diritto vigente: dal voto ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] 'econometria (Genova 1958), opera con cui tentò di avvicinare gli studenti delle facoltà di giurisprudenza e di scienzepolitiche allo strumento matematico, che egli reputava di fondamentale importanza per lo studio dei fatti economici e delle loro ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] e di dottrina dello Stato dell’Università di Roma.
Continuò a insegnare filosofia del diritto presso la facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Roma fino al 1950, mentre dall’anno successivo passò alla cattedra di dottrina dello Stato, sino ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] Bobbio, ordinario di filosofia politica presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università di Torino.
Compiuti breve e chiara pubblicazione dal titolo: I progressi delle scienze mediche, con speciale riguardo alla ostetricia ed alla ginecologia, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] , all’Ateneo di Pavia. Negli stessi anni fu docente di tecnica bancaria alla facoltà di Scienzepolitiche dell’università Cattolica di Milano e di Economia politica al corso di perfezionamento di Studi sindacali di Milano. Dal 1936 al 1938 insegnò ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] , pp. 69-78. Cfr. inoltre G.E. Carretto, ‘Sapere’ e ‘Potere’. L’Istituto per l’Oriente (1921-1943), in Annali della facoltà di Scienzepolitiche dell’Università di Cagliari, s. 1, 1983, vol. 9, pp. 211-230; V. Strika, C.A. N. e l’impresa libica, in ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] di ripetute sventure familiari il G. dovette lasciare i suoi studi e si diede a frequentare le lezioni di scienzepolitiche ed economiche all'Università di Pisa, ove soggiornò per alcuni anni.
Gli avvenimenti seguiti alla decisa svolta riformatrice ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...