RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] comte R. à la cour de Tunis, Berlin 1967; L.C. Brown, The Tunisia of Ahmad Bey, 1837-1855, Princeton 1974; E. de Leone, Un ligure alla corte del bey di Tunisi: G.M. R., in Annali della facoltà di scienzepolitiche di Cagliari, IX (1983), pp. 293-302. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] la pubblicazione di una Storia critica dell’utopia comunistica (1930), fu nominato docente ordinario presso la facoltà di Scienzepolitiche di Perugia.
Morì per infarto a Spoleto il 17 novembre 1931.
Scritti di Olivetti si trovano in Dal sindacalismo ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] Forlì e venne nominato segretario del locale Gruppo universitario fascista (GUF). Nel 1939, dopo essersi laureato in scienzepolitiche, era nuovamente in Africa, come vicefederale del Partito nazionale fascista (PNF) di Gimma, una delle province dell ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] Federazione universitaria cattolica italiana (fu vicepresidente del circolo A. Conti dal 1921 al 1926). Si laureò in scienzepolitiche presso l'Istituto superiore "Cesare Alfieri" di Firenze nel 1926; quindi si recò in Svizzera, per perfezionare ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] 84] e f. 39 [1884-85]).
A partire dal 1885-86 insegnò diritto costituzionale presso la Scuola di scienze sociali di Firenze (poi Istituto di scienzepolitiche e sociali) e si traferì nella città toscana. Qui avviò anche l’insegnamento di storia delle ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra, tesi di laurea, Università degli studi di Teramo G. D’Annunzio, facoltà di scienzepolitiche, a.a. 1985-86, capp. V-VI; A. Sassi, La rappresentanza parlamentare del Mezzogiorno dal 1861 al 1922, in Storia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] alla cattedra di diritto costituzionale dopo aver svolto un periodo di volontariato presso la facoltà di scienzepolitiche con Riccardo Monaco, internazionalista e consigliere di Stato che ricopriva anche l’incarico di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] , fisica, chimica, storia naturale, anatomia, agricoltura. La seconda classe si articolava nelle sezioni di filosofia, scienze, politiche, storia e antichità, grammatica ed eloquenza, poesia e musica, arti del disegno. La differenza più evidente ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] pp. 242-249; A. Poggi, Un’ipotesi sull’origine di R. vescovo di Alba e arcivescovo di Milano, in Annali della Facoltà di scienzepolitiche. Univ. degli Studi di Genova, VIII-X (1980-1982), pp. 155-179; P. Zerbi, R. (†1145), in Dizionario della Chiesa ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] degli scritti di Cesare Saldini è in M. Ferrazza, C. S. tecnico e politico, tesi di laurea a.a. 1984-85, Università degli studi di Milano, facoltà di scienzepolitiche, relatore C.G. Lacaita, pp. 340-349. Per l’attività come consigliere comunale ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...