MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] il M. frequentò con scarso profitto le scuole elementari, il ginnasio e il liceo, e si iscrisse alla facoltà di Scienzepolitiche dell'Università di Pavia senza conseguire la laurea.
A questa immaturità e insofferenza verso il rigore e la regolarità ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] d’Italia ed i governi esteri, Torino 1879-80), in un’attività che conferma l’importanza delle scienzepolitiche.
In questa prospettiva durante gli anni Ottanta si intensificò la sua analisi comparatistica (certificata dalla pubblicazione dei testi ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] e inglese. Questa meritoria opera di divulgazione fu svolta dal B. attraverso le tre fortunate serie della Biblioteca di scienzepolitiche, che sotto la sua direzione pubblicò dal 1884 al 1915in più d'una trentina di volumi oltre sessanta titoli ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] ebraica nel primo secolo di vita dello Stato italiano, Roma 1999, pp. 37, 70, 110-114; G. Cecini, Ebrei e forze armate nel periodo fascista, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", facoltà di scienzepolitiche, a.a. 2002-03. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] è la "storia vivente dello spirito", come pensava Croce, ma la scienza empirica dell'uomo e della società, una "fenomenologia sociologica" integrata a Genova del corso di laurea in scienzepolitiche, l'organizzazione della biblioteca e dell'istituto ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] in scienzepolitiche presso l'Istituto C. Alfieri di Firenze, proseguì la sua preparazione scientifica come assistente nella facoltà giuridica romana presso la cattedra di diritto ecclesiastico, di cui era titolare lo stesso Jemolo. Libero docente in ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] allestimento della Biblioteca nella nuova sede, con la confluenza delle biblioteche delle facoltà di lettere, giurisprudenza e scienzepolitiche: un lavoro molto impegnativo che si protrasse per tre anni oltre l'inaugurazione ufficiale (31 ottobre ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] culturali si avvalsero dell’opera di Viora: a lungo egli presiedette l’Istituto italo-africano, l’Associazione italiana di scienzepolitiche e sociali; per oltre cinquant’anni fu presidente della Società di storia, arte e archeologia per le province ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] senatore Emanuele Fenzi. Si laureò nel 1864 all'università di Pisa in scienzepolitiche ed amministrative per intraprendere la carriera del nonno e poterne seguire gli affari.
Fin da giovane mostrò grande passione per la botanica e l'orticoltura con ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] di quella città dove conseguì dapprima la laurea in giurisprudenza, nel 1925 e, quindi, in scienze economiche e sociali, nel 1927, e in scienzepolitiche, nel 1929.
Le sue prime ricerche riguardarono l'economia dei trasporti marittimi, con studi ben ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...