SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] sindacale nel diritto italiano pubblicata l’anno successivo; nel 1928 conseguì una seconda laurea, sempre con lode, in scienzepolitiche all’Università di Pavia. Dal settembre 1927 trascorse tre mesi a Berlino presso la Privat und Kommerz Bank come ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] a un grande sciopero generale.
Conseguita la maturità scientifica, nel 1929, Margherita si iscrisse alla facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Zurigo, ma non poté terminare gli studi per l’insorgere di gravi problemi familiari, dovuti ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] , gravemente malata, e vi rimase sino al 1988, anno della morte della consorte. L’anno successivo ricevette dalla facoltà di scienzepolitiche di Macerata la laurea honoris causa. Morì a Roma il 4 novembre 1995.
Fonti e Bibl.: P. Rescigno, L’opera ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] l'impegno didattico e di ricerca - insegnò anche, per incarico, istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di scienzepolitiche di Padova - con un'intensa attività professionale e, nel 1954, entrò a far parte del Consiglio nazionale forense ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] a Firenze, dove, al R. Istituto superiore "Cesare Alfieri", il 1° febbr. 1910 conseguì il diploma di laurea in scienzepolitiche e sociali. In seguito a concorso, il 6 apr. 1913 entrò nella carriera consolare, in qualità di addetto. Il 18 apr. 1913 ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] dell'opera di M. a dieci anni dalla scomparsa, ibid., 7 maggio 1981; Commemorazione di S. M., in Annali della Facoltà di scienzepolitiche dell'Università di Cagliari, a.a. 1979-80, Cagliari 1981, pp. 417-459; P. Bellu, M., S., in Diz. stor. del ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] filosofia del diritto, Opocher fu a lungo professore incaricato di storia delle dottrine politiche e dottrina dello Stato presso la facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Padova. All’attività didattica rivolse sempre molta cura, aggiornando ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] di avere la sua Università. Se non può ascriversi completamente a suo merito il varo della nuova facoltà di scienzepolitiche a Pavia (gennaio 1926), gli va certamente riconosciuto un ruolo risolutivo nella ripresa dei lavori di costruzione del ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] della razza e della cultura militare. Divenne anche, sempre nel 1938, assistente nella facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Roma, presso la cattedra di dottrina dello Stato tenuta da Carlo Costamagna, poi in quella di dottrina del fascismo ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] comparato, diritto civile, istituzioni di diritto privato, nonché di storia delle dottrine politiche e scienzapolitica generale nella facoltà di scienzepolitiche; fu inoltre incaricato di istituzioni di diritto privato nell’Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...