CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] nel secolo XVIII", di cui fu relatore Francesco Schupfer. Fin da studente, con note e recensioni di opere di scienzepolitiche, collaborò a riviste di tendenza nazionalconservatrice, come la Rivista di Roma e L'Italia moderna, e al Giornale degli ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] 1940 era passato dall'università di Padova alla cattedra di storia della dottrina del fascismo nella facoltà di scienzepolitiche di Roma. Nel dopoguerra venne messo permanentemente fuori ruolo; ritiratosi dalla vita pubblica, continuò a dedicarsi ai ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] Codignola per le arbitrarie modifiche apportate al suo manuale di storia contemporanea.
Nel 1971 passò alla facoltà di scienzepolitiche, dove concluse la sua carriera nel 1989 dedicando l’ultimo suo corso a Cantimori. Nel 1973 divenne presidente ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] Mussolini. Dopo la maturità scientifica conseguita presso il liceo Leonardo da Vinci di Milano, si iscrisse alla facoltà di scienzepolitiche dell’Università cattolica del S. Cuore, dove si laureò con Gianfranco Miglio nel 1962. Nel 1964 si sposò con ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] e 1927-28 e di antropologia per l’a.a. 1928-29, prima di essere chiamato nel 1929 dall’Istituto superiore di scienzepolitiche e sociali Cesare Alfieri di Firenze a tenere per incarico, che di anno in anno gli venne confermato fino alla sua morte, l ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] diritto italiano e di legislazione del lavoro nella facoltà di giurisprudenza e di diritto militare presso la facoltà di scienzepolitiche. Iscritto dal 3 genn. 1925 al Partito nazionale fascista (PNF), fu preside di giurisprudenza per due anni, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] anni, da incarichi di governo, il M., che nel 1960 divenne titolare della cattedra di politica economica e finanziaria nella facoltà di scienzepolitiche all’Università di Roma, nel settembre del medesimo anno fu nominato presidente della commissione ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] filosofici presso l’Imperiale regio liceo di Bergamo e il 17 febbraio 1855 conseguì la laurea in giurisprudenza e scienzepolitiche all’Università di Pavia. Questi studi, destinati a rivelarsi preziosi per la sua futura attività imprenditoriale e ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] come ragioniere e perito commerciale nel 1937, respinse proposte di impiego immediato e si iscrisse alla facoltà di scienzepolitiche dell’Università cattolica del S. Cuore (UCSC), con piena adesione alla sua missione come testimoniano i suoi ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienzepolitiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] Gruppi universitari fascisti di Padova. La sua posizione politica era però destinata a mutare: durante la Resistenza militò Bolognini. Nel 2000 il materiale fu trasferito al Museo della scienza e della tecnica cittadino, dove era già esposta la prua ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...