JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] di lettere al liceo classico di Messina, dove lo J. frequentò le scuole superiori. Nel 1929 si laureò in scienzepolitiche e sociali all'Università di Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell'idea (Signa 1929).
Scritti ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] 1958 al 1963; quindi fu ordinario di istituzioni di diritto pubblico all’Università di Firenze, presso la facoltà di scienzepolitiche Cesare Alfieri, di cui fu – insieme a Giuseppe Maranini, Giovanni Sartori, Giovanni Spadolini – uno dei docenti più ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] : Antropologia. Storia e problemi (Milano 1983).
Nel 1971 Tullio-Altan si trasferì per chiamata presso la facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Firenze e nel 1972 vinse il primo concorso nazionale di antropologia culturale.
Durante i sette ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] , premi, targhe), donato dalla famiglia e in attesa di classificazione, si trova a Messina, presso il Dipartimento di scienzepolitiche e giuridiche dell’Università. Quanto ai suoi contributi per il cinema e il teatro a oggi risultano pubblicati i ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] di farmacologia dapprima a Pavia, poi a Roma, e Rodolfo, noto cultore di storia delle dottrine politiche, professore nella facoltà di scienzepolitiche "Cesare Alfieri" di Firenze e quindi nell'università di Roma.
Professore emerito dal 1936, il D ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] della Cattolica dal 1943 al 1945 e direttore della Rivista internazionale di scienze sociali dal 1945. Fu presidente dell’Associazione italiana di scienzepolitiche, consigliere della Società degli economisti dal 1951 al 1954, presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] l’entrata delle truppe alleate a Roma. Nel 1945 si trasferì a Firenze, dove riprese gli studi e si laureò in scienzepolitiche e sociali.
Nel febbraio 1948 partì per il Brasile. Durante questo primo soggiorno iniziò a dipingere e diede avvio a una ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] statale di Milano, riprendendo anche i contatti con Firenze grazie all’incarico di geografia politica ed economica nella facoltà di scienzepolitiche. Nell’anno accademico 1946-47 ottenne il desiderato trasferimento a Firenze, sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] II cattedra di diritto amministrativo della facoltà di giurisprudenza di Roma. La tardiva chiamata in questa università - nella facoltà di scienzepolitiche - è del 12 maggio 1970.
Il G. morì a Roma il 20 maggio 1970.
La sua alacrità scientifica, un ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] presso l’Istituto di alti studi internazionali di Ginevra, esperienza che contribuì alla sua formazione. Dopo la laurea in scienzepolitiche Toscano conseguì la libera docenza in diplomazia e storia dei trattati. Nel 1932 partecipò al concorso per la ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...