FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] le materie pubblicistiche ... ha costituito la passione della mia vita".
Preside per otto anni della facoltà di scienzepolitiche dell'università di Perugia, fu chiamato alla cattedra di istituzioni di diritto pubblico della facoltà di economia e ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] e figure nel diritto costituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994, p. 399; M. Caravale, Per una storia della facoltà di scienzepolitiche in Italia: il caso di Roma, in Le Carte e la storia, I (1995), 2, pp. 27 s.; F. Lanchester, La dottrina ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] rischio di essere sacrificata in quella di scienzepolitiche, e si sviluppò attraverso la messa in , le pratiche mafiose insieme alla corruzione dell’amministrazione e del ceto politico. Riprese i contatti con Curcio, in carcere, «nello stato d ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] di Venezia nel secolo della diplomazia e del dissenso religioso, tesi di laurea, Università di Roma Tre, facoltà di scienzepolitiche, a.a. 2007-08; D. Santarelli, Itinerari di ambasciatori veneziani alla corte di Carlo V, in Medioevo adriatico, II ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] della stessa disciplina nel 1956, per poi assumere, a partire dal 1959, l’incarico di preside della facoltà di scienzepolitiche, che mantenne ininterrottamente sino al 1989.
I suoi primi lavori a stampa – il volume del 1942 dedicato a La ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienzepolitiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] intesa elettorale al Senato con il PCI in vista delle elezioni politiche del maggio del 1968 (nelle quali il PSIUP ottenne il 4 Italia: Mario Pagano, in Nuova Antologia, rivista di lettere, scienze ed arti, novembre 1945, pp. 245-263; Vincenzo Russo ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] , Roma 1990, in cui sono raccolti gli interventi tenuti alla Scuola italiana di scienzepolitiche ed economiche tra il 1968 e il 1969; Cattolici e laicità della politica, a cura di V. Tranquilli, Roma 1992 (con una raccolta di articoli apparsi ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] Pavia 1921; Le basi economiche del movimento operaio, Milano 1925; Salario e profitto nell’economia corporativa, in Annali di scienzepolitiche, 1930, vol. 3, pp. 247-275).
Nel suo manuale Supino iniziò l’analisi dei salari con l’affermazione, ancora ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] breccia, in Il Resto del Carlino, 28 dicembre 1994; V. Benini, Storia del gruppo Ferruzzi, tesi di laurea in Scienzepolitiche, Università degli studi di Bologna, a.a. 1998-99; F. Briatico, Ascesa e declino del capitale pubblico in Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] italiane (pubblicata nel 1888).
Il suo percorso di studi coincise con la nascita della Scuola libera di scienzepolitiche, promossa in un clima di rinnovamento degli studi universitari da Domenico Mantovani Orsetti e destinata a favorire, nella ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...