MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] lasciare la vita militare, risultata troppo pesante per la sua salute, e di seguire invece la vocazione per le scienzepolitiche. Lo prese allora al suo seguito M. Mastrilli marchese di Gallo, nominato nel 1783 rappresentante napoletano a Torino: fu ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] dall’avv. C. Baccelli (Decisiones Sacrae Romanae Rotae…, Romae 1853); nel frattempo, dedicatosi anche a studi di scienzepolitiche ed economiche, il M. prestò la sua opera come consulente e amministratore dei patrimoni di alcune famiglie nobili e ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] e moderno), insegnando inoltre, per lunghi periodi, storia del diritto penale e, presso il corso di scienzepolitiche, storia delle istituzioni politiche e la storia moderna. Ha fondato e diretto l’Istituto di studi storici.
Non aveva ancora trent ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] disciplina archivistica. Onde l'assegnazione al C. nel 1925 dell'incarico di insegnamento di archivistica presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università di Roma apparve più che naturale e lo indusse a riassumere ed anche a formulare in modo ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] , 62, 178, 181, 268 s.; F. Piola Caselli, Aspetti del debito pubblico nello Stato pontificio: gli uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienzepolitiche dell'Università degli studi di Perugia, n.s., 1970-72, n. 11, II, pp. 9, 11, 22 s., 56; U ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] incarico di storia e dottrina del fascismo e dal 1940-41 di diritto costituzionale, presso la nuova facoltà di scienzepolitiche.
Il C. prese parte attiva al dibattito giuridico dell'epoca, con testi come Diritto corporativo italiano (2 ediz., Torino ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] riprese gli studi e si sottopose agli esami generali di laurea ottenendo sia quella in giurisprudenza che quella in scienzepolitiche e amministrative. Nel 1868 conseguì il titolo di «Avvocato di Corte d’Appello e di Corte di Cassazione, sorpassando ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] Tivaroni una tesi su La spesa pubblica in regime fascista (ottenne nell’anno successivo una seconda laurea in scienzepolitiche con una tesi in diritto tributario, discussa con Roberto Ago).
Steve ebbe interessi e curiosità intellettuali molto vasti ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] elezioni del 1948, candidato nel collegio senatoriale di Acireale, Perticone si trasferì all’Università di Roma presso la facoltà di scienzepolitiche, dove concluse la sua carriera accademica, insegnando altresì storia dei partiti e dei movimenti ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] l’espansione urbanistica attraverso un piano edilizio comunale e l’esproprio. Sempre nel 1925 conseguì la laurea in scienzepolitiche con una tesi su L’espropriazione delle aree fabbricabili come strumento di perfetto ampliamento dei centri urbani ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...