Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] umorismo ebraico.
Vita
Di famiglia ebraica, che alla fine degli anni Quaranta si trasferì a Milano. Dopo la laurea in scienzepolitiche all'univ. statale di Milano, cominciò la sua attività come cantante e musicista folk con un repertorio di musiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista croato (Trebarjevo, Desno, 1871 - Zagabria 1928). R. ebbe l'idea che il contadino dovesse divenire, in via evolutiva e pacifica, la base della società e dello stato. Per questo [...] , il francese e l'inglese. Nel 1899 si laureò a Parigi in scienzepolitiche. In seguito si occupò di questioni economiche e finanziarie; scrisse libri di storia, politica, morale. Fu corrispondente di giornali, direttore di riviste (Hrvatska Misao) e ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienzepolitiche e sociali. [...] Nel 1947 a Zurigo conobbe M. Bill e iniziò l'attività grafica elaborando le prime serie di opere astratto-geometriche. Tra il 1948 e il 1955 visse alternando viaggi in Europa a lunghi soggiorni a San Paolo ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (New York 1938 - Butner 2021). Proveniente da una famiglia di origine ebraica, dopo gli studi in Scienzepolitiche (Hofstra University) negli anni Sessanta ha iniziato l’attività [...] di broker e ha fondato (insieme alla moglie) la Bernard L. Madoff Investment Securities: società di scambio di titoli finanziari e sviluppo di piattaforme elettroniche di trading per azioni e derivati ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1954). Laureatasi in scienzepolitiche all'università di Denver (1974), ha iniziato nel 1981 la carriera accademica all'università di Stanford come [...] docente di scienzepolitiche. Responsabile alla Casa Bianca della direzione dei Soviet and East European Affairs e assistente speciale per la sicurezza nazionale (1989-91) del presidente G. H. W. Bush, è diventata in seguito (2001) Consigliere per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienzepolitiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] economici sia in Francia sia presso la CEE. Primo ministro e ministro dell'Economia e delle Finanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure anti-inflazionistiche che sollevarono ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico messicano (Città di Messico 1920 - ivi 2004). Docente di teoria dello stato e di scienzepolitiche all'univ. di Città di Messico, ministro delle Finanze dal 1973 al 1975, fu presidente [...] dello sviluppo economico, soprattutto mediante lo sfruttamento dei vasti giacimenti petroliferi scoperti negli anni Settanta. I suoi maggiori successi politici li ottenne nelle relazioni internazionali (meeting internazionale di Cancún, 1981). La sua ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] al periodico studentesco Revue lilas; s'iscrisse poi alla facoltà di diritto, seguendo contemporaneamente corsi alla Scuola di scienzepolitiche e alla Sorbona, dove fu allievo di H. Bergson. Collaborò a Le Banquet, la rivista fondata (1892) da ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] , la funzione si compone in realtà di un insieme di funzioni, le quali sono state oggetto di studio delle scienzepolitiche e di una parte della dottrina giuridica. Sotto il primo profilo, il tema della progressiva espansione delle funzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienzepolitiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in ScienzePolitiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] della giustizia e dello sviluppo (AKP), ha rassegnato le dimissioni nel giugno 2015 a seguito dei risultati delle elezioni politiche tenutesi nello stesso mese, alle quali l'AKP ha perso la maggioranza assoluta. Nell'agosto 2015 il premier uscente ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...