ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] Spinola (Tortona), dove morì il 12 maggio 1944.
Bibl.: Oltre al ricordo in Diz. Encicl. Ital., I, p. 513, e in Encicl. di scienzepolitiche, economiche e sociali, I, p. 354, agli articoli di F. Virgili, L'applicazione della matematica all'economia ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Fulvio
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 1° gennaio 1906-13 gennaio 1984 • Ruolo: portiere, attaccante, centrocampista • Esordio in Prima categoria: 23 novembre 1919 (Pro Roma-Lazio, 2-2) [...] anno dopo passò all'Inter per 150.000 lire, una cifra enorme per quell'epoca. A Milano si laureò in ScienzePolitiche alla Bocconi. Nel 1928 vestì la maglia della neonata Roma, divenendo presto l'idolo del campo Testaccio. Nel 1931 il commissario ...
Leggi Tutto
Giacomo Mojoli
Oscar della cucina al femminile a un’italiana
È Nadia Santini, del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova, la migliore chef donna del pianeta secondo [...] Restaurants Awards 2013. Una donna di cultura proiettata ‘oltre’ il suo mestiere, in virtù dei suoi studi in Scienzepolitiche e in Scienza e tecnologia alimentare. Prima cuoca italiana a ricevere le ‘3 stelle’ Michelin nel 1996, la sua carriera è ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1946 - Oxford 1980). Studiò filosofia, scienzepolitiche ed economiche all’University College di Oxford (1964-67) sotto la guida di Strawson (➔). Successivamente è divenuto Senior [...] scholar al Christ Church di Oxford (1967-68) e Kennedy scholar alla Harvard University e alla University of California, Berkeley (1968-69). Infine tornò alla Oxford University dove insegnò filosofia fino ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger
Myerson, Roger. – Economista statunitense (n. Boston, MA, 1951). Laureato in matematica applicata (1973), ha conseguito il PhD in economia alla Harvard University. Professore di economia [...] gli effetti della comunicazione degli individui con un differente grado di informazione analizzando nell’ambito delle scienzepolitiche anche i sistemi elettorali e le strutture costituzionali. Ha inoltre sviluppato il principio di rivelazione e ...
Leggi Tutto
Borda, Jean-Charles de
Matematico, fisico, militare e metrologo francese (Dax 1733 - Parigi 1799). Ricoprì un ruolo centrale e significativo nell’ambito della teoria e della ricerca sulle scelte collettive [...] (➔ public choice), fornendo un brillante contributo alle scienzepolitiche. Per primo sviluppò, una teoria matematica alla base delle elezioni e, consapevole del rischio che queste ultime potessero determinare la selezione del candidato che non ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienzepolitiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] ), deputato dal 1958 al 1969. Divenuto segretario nazionale della CGIL nel 1961, si dimise nel 1969 dalle cariche politiche e parlamentari per incompatibilità con quelle sindacali. Successivamente, dal 1970 al 1986, fu segretario generale della CGIL ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienzepolitiche [...] (di cui è stato preside per molti anni) diverse discipline storiche, giuridiche e internazionaliste, oltre che scienzapolitica e dottrina dello Stato. Eletto deputato al Parlamento nel 1994 nelle liste della Lega Nord, è in seguito (dal 1996) ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Venezia 1540 - ivi 1598). Di nobile famiglia di origine lucchese, dopo aver aperto (1561) in Venezia un'accademia privata di scienzepolitiche e morali, fu provveditore alla [...] a Roma (1592-95), infine procuratore di S. Marco (1596). Dal 1579 storiografo ufficiale, P. lasciò il meglio di sé nei Discorsi politici e nella Istoria veneziana, che è una prosecuzione di quella di Bembo per gli anni 1513-52, notevole per il legame ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1875 - m. nel campo di concentramento alleato di Padula 1945); prof. di filosofia nei licei, nel 1903 entrò nella redazione dell'Avanti!, ma nel 1906 si distaccò [...] socialista. Si diede poi al sindacalismo; deputato dal 1919, aderì al fascismo; insegnò storia del giornalismo nella facoltà di scienzepolitiche di Perugia; dal 1924 al 1925 diresse l'edizione romana del Popolo d'Italia; senatore del regno dal 1939 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...