Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] sia nell’ambito della critica delle ideologie. Sono notevoli gli spunti che essa ha fornito agli studi della scienzapolitica e della sociologia delle organizzazioni. Inoltre, secondo Bobbio, essa “contribuisce tuttora a scoprire e mettere a nudo la ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] di economia e commercio, dal 1971 al 1975, poi ordinario di politica economica nella facoltà di scienzepolitiche Cesare Alfieri di Firenze e, infine, ordinario di economia politica alla Sapienza, facoltà di economia e commercio, dal 1983. Insegnò ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] della memoria.
Il 13 marzo 2007 Rigoni Stern ricevette all’Università di Genova la laurea honoris causa in scienzepolitiche e tenne la sua lezione magistrale sull’emigrazione dal suo altipiano verso la Germania, alla fine dell’Ottocento. Proprio ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] G. si iscrisse alla facoltà di chimica nell'Università di Tubinga, per poi passare, nel 1905, a quella di scienzepolitiche a Monaco.
Sebbene egli non si appassionasse neppure a questi studi, il periodo trascorso a Monaco gli servì per ampliare ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Milano, Vicenza e Roma fino al 1958; il terzo, dal 1962, dopo il trasferimento nella capitale presso la facoltà di scienzepolitiche.
Primo allievo presso l’Università di Padova di Donati, che nel 1919 si era trasferito dall’Università di Macerata in ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] a partire dall'Anno accademico 1911-12, l'incarico per l'insegnamento dell'econornia coloniale nell'istituto di scienzepolitiche e coloniali e, successivamente, per i corsi di economia dei trasporti ed economia industriale.
L'Attività scientifica e ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] nella loro genesi storica e individuando nella progressiva formazione di queste i punti di contatto con le scienzepolitiche e sociali. Le successive esperienze di docente confermarono in lui questo convincimento, consolidatosi ben presto in un ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] progetto strategico CNR “I problemi della traduzione nell’Italia dell’Europa”, Università degli studi di Torino, Facoltà di scienzepolitiche (27-28 maggio 1993), Torino, Libreria Cortina.
Crosland, Maurice P. (a cura di) (1979), L’affermazione della ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] Centro studi americani.
Con il nuovo decennio, se per un verso si impegnò come assistente volontaria presso la facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Roma (1960-63), per l’altro iniziò a insegnare lingua italiana agli anglofoni: nel 1961 fu ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] La Critica, XXVIII(1930), pp. 122-128; L. Fiorini, Saggio sulle dottrine politiche dell'abate L. A. da Lodi, Pavia 1931 (estr. da Annali di scienzepolitiche della Facoltà di scienzepolitiche dell'università di Pavia, IV [1931], fasc. II-III); A. M ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...