Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] mobile imbottito: la tentazione individualista e le istanze collettive in un contesto di ridimensionamento, mimeo, Dipartimento di Scienzepolitiche, Università degli Studi di Bari, 2012.
M. Maugeri, La crisi non fa saltare il tappo di Calangianus ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] città e delle campagne.
Quindici anni dopo l’inizio dei processi di democratizzazione, Michael Bratton, docente di scienzepolitiche e studi africani, e condirettore di Afrobarometer (www.afrobarometer.org), un istituto di ricerca demoscopica che ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] antifascisti. L’Università cattolica di Milano, per iniziativa di M. Boldrini (allora preside della facoltà di scienzepolitiche) e di padre A. Gemelli, lo invitò a tenere un corso di tecnica bancaria, tra il 1939-40 e il 1943-44, con l’aiuto ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Varia, pp. 1528); F. Piccolo, introduzione a R. B., Come cadde la Destra, Milano 1929; C. Morandi, Il pensiero politico di R. B., in Annali di scienzepolitiche, II (1929), pp. 231-37; M. Delle Piane, Il liberalismo di R. B., in Riv. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] restano sovrani dà vita a un'organizzazione sovranazionale, i cui poteri derivano dalla volontà degli Stati costituenti.
Nella scienzapolitica, e anche nel pensiero di alcuni giuristi (v. Bognetti, 2001), piuttosto che la netta dicotomia tra Stato ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] liceo Vittorio Veneto di Milano e il 27 ottobre successivo presentò domanda di iscrizione al corso di laurea in scienzepolitiche all'Università di Pavia.
Le prime collaborazioni e la guerra
Intorno ai 16 anni Brera cominciò a scrivere, facendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Salvemini. Per Carlo, che nelle trincee ha scoperto l’Italia proletaria e che si laurea dapprima, nel 1921, in scienzepolitiche a Firenze e quindi, nel 1923, in legge a Siena, riveste grande importanza anche l’incontro con Alessandro Levi, filosofo ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] popolazione, ecologia, etnologia, formazione professionale, infanzia, lavoro e salari, paesi in via di sviluppo, politica e scienzepolitiche, sanità, servizi sociali, sicurezza sul lavoro, società, sociologia, tempo libero.
Bibliografici: almanacchi ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Nations and the future of world order, Columbia: University of South Carolina Press, 1993.
Vassalli, G., Statuto di Roma. Note sull'istituzione di una Corte penale internazionale, in "Rivista di scienzepolitiche internazionali", 1999, I, pp. 9-24. ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] e collettiva (Torino 1885), ripubblicato con modifiche di poco conto nel quinto volume della «Biblioteca di scienzepolitiche» di Attilio Brunialti come seconda parte della Teoria giuridica delle guarentigie della libertà (Torino 1890), sotto ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...