Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] World Peace Pagoda, pone l'accento sulla necessità che i giovani studino scienzepolitiche e matematiche. Secondo Ch. Hartshorne il buddhismo e la scienza sono probabilmente i due più validi strumenti di autocorrezione nel mondo moderno.
Partendo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] potesse garantire la libertà intellettuale. Nel dibattito che è tuttora in corso, d'altra parte, eminenti studiosi di scienzepolitiche come Fr. A. von Hayek hanno sostenuto che la struttura di una società socialista sarebbe ostile al dissenziente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] della Natura, si devono aggiungere quelle che si possono chiamare 'scienze della Terra', come la geologia, e 'scienze sociali': storia, sociologia e scienzepolitiche. In Platone si trova infatti un certo numero di informazioni sulla struttura ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] le regioni attingono per formare la propria dirigenza sono quello economico, giuridico e ingegneristico, seguiti dal campo delle scienzepolitiche. All’interno di questo gruppo, circa la metà dei dirigenti è iscritta a un albo professionale. I non ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Sani, G., Il mercato elettorale, Bologna 1987.
Marradi, A., Analisi del referendum sul divorzio, in "Rivista italiana di scienzapolitica", 1974, IV, 3, pp. 589-644.
Montero, J. R., L'astensionismo elettorale in Europa, in "Quaderni dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] provincialista che determina chiusura rispetto alle trasformazioni e alle pressioni esterne (Carboni 2009).
Gli studiosi di scienzepolitiche e sociali e l’opinione pubblica hanno però gradualmente cambiato metro di giudizio tra gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] e XV secolo, in Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Annali della Facoltà di scienzepolitiche di Perugia 29, 1993-1994, pp. 287-324; S. Bruni, Prima dei Miracoli. Aspetti e problemi dell'insediamento ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , La formazione dell'imprenditoria in Lombardia nel XIX sec. Il giovane Colombo, tesi di laurea discussa presso la facoltà di Scienzepolitiche dell'Univer. di Milano, 1974-75, prof. De Cugis; R. Cambria, Iliberali ital. e il socialismo. Il dibattito ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] le origini del Comune. Saggio di storia economica e giuridica, Modena 1898.
Tarello, G., Corporativismo, in Scienzepolitiche. I. Stato e politica (a cura di A. Negri), Milano 1970, pp. 68-81.
Tönnies, F., Gemeinschaft und Gesellschaft, Leipzig ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] W.E., The problem of mafia in Sicily (a cura di R. Mangiameli), in "Annali del Dipartimento di scienze storiche della Facoltà di scienzepolitiche dell'Università di Catania", I, 1980.
Spanò, A., Faccia a faccia con la mafia, Milano 1978.
Stajano, C ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...