CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , appunti, lettere. Cfr., per una sommaria descrizione delle carte e per il concorso cuochiano bandito dall'Accademia di scienze mor. e polit. di Napoli, in occasione dell'acquisto dei mss., il Supplemento alla Riv. d. bibl. ed arch., Milano 1905 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Salvemini, accostandosi alla loro opera con distacco critico e sforzo di comprensione; e con i classici di quella scienzapolitica elitistica che nell’opera di Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto ha proseguito la tradizione inaugurata da Machiavelli. In ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] pure, magari, con la iniziale maiuscola) è, poi, il termine generalmente adoperato, anche nel linguaggio delle scienzepolitico-giuridiche, a indicare una specie particolare di costituzioni (statali), tra le quali rientrava il nostro vecchio Statuto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ; nel gennaio 1605 il C. tenta invano di farsi ricevere dal viceré, ponendo l'accento sulla propria perizia nelle scienzepolitiche. Dopo la morte di Clemente VIII (5 marzo) e il brevissimo pontificato di Leone XI, nuove speranze suscita in ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] con lo spirito dell'istituzione. Nel 1926 il G. creò, poi, una Scuola di scienzepolitiche economiche e sociali, divenuta nel 1932 facoltà di scienzepolitiche.
Sin dalla nascita della sua università il G. s'era premurato di impiantarvi un attrezzato ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] di padre Agostino Gemelli: si iscrisse nell’ottobre del 1926 alla Scuola di scienzepolitiche, economiche e sociali, dove nel luglio 1930 ottenne la laurea in scienze economiche e sociali. In un ambiente ancora molto influenzato dal pensiero di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] nei decenni successivi, chiedendo nel 1979 il trasferimento sulla cattedra di storia dei partiti e movimenti politici nella facoltà di Scienzepolitiche e nel 1986 alla cattedra di Storia contemporanea.
Come docente universitario, De Felice fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] . del Risorg., LXVII (1980), pp. 259-296; M. Corrias Corona, G. Asproni e G. F., in Annali della Fac. di scienzepolitiche dell'Univ. di Cagliari, 1979-80, pp. 241-245; G. Borelli, Un interprete ottocentesco del Machiavelli: G. F., in Studi storici ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Rohr, che gli fu compagna tutta la vita. Nominato professore universitario nel 1935 fu chiamato a Perugia nella facoltà di scienzepolitiche, donde passò alla facoltà di lettere dell'università di Milano nell'autunno del 1938.
Su tre argomenti andò ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] e Novecento, Napoli 1990; M. Moretti, S. e Villari. Frammenti, in G. S. metodologo delle scienze sociali, Soveria Mannelli 1996, pp. 19-68; B. Bracco, Storici italiani e politica estera. Tra S. e Volpe, 1917-1925, Milano 1998; A. De Francesco, Mito e ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...