MODI, Narendra Damodardas
Enrico Labriola
Uomo politico indiano, nato a Vadnagar, nello Stato del Gujarat, il 17 settembre 1950. Laureatosi presso la Delhi University (1978), nel 1983 conseguì un master [...] in scienzepolitiche alla Gujarat University. Sin da giovanissimo fu attivo nel Movimento nazionale patriottico (RSS, Rashtriya Swayamsevak Sangh), organizzazione nazionalista di destra. Unitosi al Partito del popolo indiano (BJP, Bharatiya Janata ...
Leggi Tutto
HALÉVY, Elie
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Étretat (Seine-Inférieure) il 6 settembre 1870 e morto a Sucy-en-Brie (Seine-et-Oise) il 21 agosto 1937.
Figlio del noto romanziere e drammaturgo [...] verso un socialismo largamente umanitario, la cui storia espose nei suoi corsi alla Scuola libera delle scienzepolitiche; quindi passò alla ricerca storica, nella quale - pur restando sensibilmente legato alla precedente formazione razionalistica ...
Leggi Tutto
. Capo comunista cinese, nato a Hua Hin (Kiang-su) nel 1898. Studiò nell'università di Waseda, in Giappone, a Nankai e a T'ien-tsin, dove già si distinse come capo degli studenti. Arrestato nel 1919, in [...] . Nel 1924 entrò nel movimento rivoluzionario di Sun Yat-sen e dal 1924 fino al 1926 fu direttore della scuola di scienzepolitiche dell'Accademia di Whampoa di cui Ch'ang Kai-shek era presidente. Con questi ruppe nell'agosto 1927 in occasione della ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze sociali ed uomo politico nordamericano, nato a Detroit il 7 agosto 1904, negro. Dopo aver studiato nell'univ. di California e ad Harvard, si perfezionò in antropologia e politica coloniale [...] del Capo, e fu anche a scopo di studio in Europa, Africa orientale, Malesia, Indie Olandesi. Assistente di scienzepolitiche in California, percorsi i gradi accademici divenne poi nel 1938 professore alla Howard University. Durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e diplomatico, nato ad Arequipa (Perù) il 15 dicembre 1883; entrato nel Ministero degli affari esteri nel 1903, ebbe presto importanti incarichi diplomatici e d'insegnamento nell'università [...] ove difese la libertà d'insegnamento. In esilio per ragioni politiche dal 1921 al 1930, insegnò in varie università nord-americane; per varî anni decano della facoltà di diritto e scienzepolitiche. Cerca di contemperare il tomismo con un rinnovato ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e storico, nato a Venosa il . 14 febbraio 1842, morto a Pavia il 20 aprile 1924. Nel 1860 a Napoli fece parte dell'esercito garibaldino, nel 1863 si laureò in giurisprudenza, nel 1865 in [...] scienzepolitiche. Dedicatosi dapprima alla filosofia del diritto, insegnò nel 1872 questa disciplina all'università di Napoli. Ma nello stesso anno fu nominato professore ordinario di storia del diritto italiano all'università di Pavia. Nel 1902 il ...
Leggi Tutto
Esploratore francese, nato a Lisieux nel 1875, morto a Parigi nel gennaio del 1904. Studiò a Parigi scienzepolitiche e sociali, e compì dapprima un viaggio in Guiana per studiarvi le condizioni della [...] mano d'opera. Dal 1901 al 1903 condusse, nell'Etiopia centrale e occidentale, una numerosa missione scientifica, che fruttò un ricco materiale di osservazioni anche nel campo geografico. Rimpatriato, soccombeva ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano, nato a Poltava, Ucraina, il 6 dicembre 1884, immigrato nel 1907 in Palestina. Studioso di scienzepolitiche e sociali. Fra il 1912 e il 1918 visse a Costantinopoli; tornato in [...] . Nel 1952, alla morte di Ch. Weizmann, fu eletto presidente della Repubblica.
Tra le sue opere, di argomento sia politico sia vetero-testamentario, notevoli soprattutto: Eretz Israel in past and present (con D. Ben Gurion), 1918; la raccolta di ...
Leggi Tutto
SCHUMACHER, Kurt
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Kulm (Prussia orientale) il 13 ottobre 1895. Frequentò le università di Halle, Lipsia, Berlino e Münster, conseguendo la laurea in scienze [...] .
Nel 1920 divenne redattore politico della Schwäbische Tagwacht di Stoccarda. Nel 1930 fu eletto deputato al Reichstag nella lista del partito socialdemocratico. Dopo il 30 gennaio 1933 fu internato a Dachau e poi trasferito in varî altri campi ...
Leggi Tutto
Nato il 24 luglio 1861, è attualmente docente di scienzepolitiche nell'University College a Oxford. È oggi uno dei massimi cultori di storia del pensiero politico e la sua opera di più ampia mole, la [...] Political Theory in the West (5 voll., Londra), costituisce senza dubbio il lavoro fondamentale per lo studio delle dottrine politiche medievali. Fra le altre opere del C. ricordiamo The influence of Christianity in Social and Political Ideas. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...