SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] politiche presso l'università di Chicago nel 1943. Dal 1949 insegna presso l'università Carnegie-Mellon di Pittsburgh ed è attualmente Richard King Mellon professor di scienza del calcolatore e psicologia. Ha scritto di economia, matematica, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienzepolitiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] popolo francese. Riuscì a evitare la catastrofe e dell'ottima impressione suscitata si valse per non concedere compensi politici in cambio degli aiuti finanziarî. L'aumento della disoccupazione, la contrazione delle entrate, la fuga dei capitali, il ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino, nato a Monastīr il 3 agosto 1903; compì gli studî dapprima a Tunisi, poi, fra il 1924 e il 1927, a Parigi, specializzandosi in diritto e scienzepolitiche. Entrò nella politica [...] 1952, in seguito a nuovi incidenti con le autorità francesi, fu di nuovo arrestato e deportato. Mutata la politica francese, nel 1954 Bū Rqībah partecipò alle trattative che portarono all'indipendenza tunisina. Tornato definitivamente in patria nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 2).
Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] superiori: politecnica, di scienze amministrative, di scienzepolitiche, di belle arti; e altre scuole superiori o "accademie": di studi agrarî, di scienze commerciali e industriali, di architettura, di musica e arte drammatica, di musica religiosa; ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] ordinario onorario. La sua vasta attività letteraria abbraccia la filosofia, le scienzepolitiche, la politica sociale, la storia, specialmente della civiltà, e il giornalismo politico. Fu anche autore di varî drammi storici e direttore di numerosi ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienzepolitiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] dell'American Political Science Association nel 1965-66.
Grande organizzatore culturale, è stato al centro del rinnovamento della scienzapolitica statunitense, partecipando a tutte le attività collettive in materia di ricerche e pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Castellammare di Stabia il 24 giugno 1917. Amico e collaboratore di don G. De Luca, legato a L. Sturzo, si è occupato di storia della religiosità e di storia del movimento cattolico e della [...] e di nuovo Salerno (di cui fu anche rettore), dal 1974 al 1987 ha insegnato Storia contemporanea nella facoltà di Scienzepolitiche dell'università ''La Sapienza'' di Roma.
Dei suoi numerosi lavori si ricordano, fra quelli sul mondo cattolico: Storia ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienzepolitiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] lui nel luglio a Parigi e a Londra, il 6 agosto a Roma. Ma l'opinione pubblica tedesca chiedeva una più ardita politica estera: la Volkspartei passò all'opposizione, provocando il 6 ottobre le dimissioni del C. e poco dopo dell'intero gabinetto. Nel ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] Storia moderna al Magistero di Firenze (1961-80) e infine Storia dell'Europa occidentale presso la facoltà di Scienzepolitiche dell'università di Firenze. È stato altresì visiting professor alla Harvard University e all'università della California a ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto, nato a Lecce il 27 dicembre 1877; dal 1924 professore di filosofia del diritto a Firenze prima presso la facoltà di ScienzePolitiche, poi (dal 1927) presso la facoltà di Giurisprudenza.
Formatosi [...] negli anni del predominio del positivismo nella cultura italiana, ha partecipato, a suo modo, in posizione indipendente e solitaria, alla reazione antipositivistica del primo Novecento. Per dedicarsi interamente ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...