VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] di medicina e di belle arti) e più di 3500 scolari. A Vilna c'è inoltre una Scuola superiore di scienzepolitiche presso l'Istituto scientifico per l'Europa Orientale, una "Biblioteca pubblica universitaria" (circa 500.000 volumi, 13.000 manoscritti ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] di Milano e Bologna, e la London School of Economics. Assistente di B. Andreatta alla facoltà di Scienzepolitiche dell'Università di Bologna (1963), divenne professore associato presso lo stesso ateneo (1966) e, successivamente, ordinario di ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Georg Henrik von
Antonio Rainone
Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] a Cambridge, dove insegnò dal 1948 al 1951, tornò poi a Helsinki, dove ha insegnato alla facoltà di Scienzepolitiche fino al 1961, anno in cui è stato nominato membro dell'Accademia di Finlandia. Successivamente è stato visiting professor ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] all’Académie française. Laureato in scienzepolitiche, ha cominciato la sua carriera di scrittore come giornalista e critico cinematografico e questi due filoni professionali hanno prodotto esiti importanti nella sua opera. Il suo primo libro era ...
Leggi Tutto
FOSTER+PARTNERS
Francesca Romana Moretti
Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] (2012) ad Amman in Giordania; l’auditorium della SSE Hydro (2013) a Glasgow in Scozia; la sede della facoltà di Scienzepolitiche dell’Università di Torino (2013). Fra le realizzazioni portate a termine nel 2014: l’Imperial War Museum a Londra; la ...
Leggi Tutto
Scrittrice nigeriana, nata a Enugu (Nigeria) il 15 settembre 1977. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi di rilevanza internazionale tra cui il Commonwealth writers prize (2005) per Purple hibiscus [...] facoltà di medicina della University of Nigeria, A. è migrata negli Stati Uniti, dove si è iscritta dapprima a scienzepolitiche presso la Drexel University (Philadelphia) e poi alla Eastern Connecticut State University, presso la quale si è laureata ...
Leggi Tutto
Etnologo africanista, nato a Medicina (Bologna) il 6 novembre 1916 e morto a Roma il17 gennaio 2007. È stato uno dei fondatori delle scienze etnoantropologiche in Italia. La rilevanza dello studioso è [...] culturale (1973). Durante il suo insegnamento a Bologna ricoprì anche la carica di preside della facoltà di Scienzepolitiche e organizzò momenti rilevanti di dibattito scientifico, come un importante convegno sulle fonti orali, testimonianza della ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienzepolitiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] le Camere, lo fece espellere dal partito. Passato ad una decisa opposizione, Mendès-France continuò a proporre una politica di conciliazione con i ribelli algerini. Dopo l'avvento di de Gaulle accentuò la sua intransigenza repubblicana e antifascista ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1533 da Gustavo I e da Caterina di Sassonia Lauenburg. Ebbe un'educazione accurata, studiò molte lingue e le scienze, interessandosi soprattutto dell'astrologia, che coltivò poi per tutta la [...] vita. Ma gli erano anche famigliari le scienzepolitiche; e fu impressionato in modo speciale dalle dottrine del Machiavelli. E. era sotto molti rapporti capace di diventare veramente un grande re, ma, anche a prescindere dal fatto che egli perdette ...
Leggi Tutto
SCHMOLLER, Gustav von
Anna Maria Ratti
Economista e storico, nato a Heilbronn il 24 giugno 1838, morto a Bad Harzburg il 27 giugno 1917. Studiò a Tubinga e divenne nel 1864 professore straordinario [...] e nel 1865 ordinario di scienzepolitiche all'università di Halle, quindi nel 1872 a Strasburgo e nel 1882 a Berlino, dove insegnò fino alla morte esercitando un'enorme influenza sull'indirizzo scientifico tedesco. Nel 1884 divenne membro del ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...