L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e 150.000 voll. di opere prevalentemente geografico-militari; alle scienzepolitiche è dedicata quella del parlamento (Landtagsbibliothek) con circa 100.000 voll.; alle scienze bibliche e alla patristica quella benedettina di S. Bonifazio con 80 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dei partiti nello Stato democratico, Napoli 1973; P. Personen, Il finanziamento pubblico dei partiti in Finlandia, in Riv. it. scienzepolitiche, 1973, p. 491; A. Tesauro, I partiti e i gruppi parlamentari secondo la Costituzione e alla luce dell ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] 1904; E. Klöti, Die Proportionalwahl in der Schweiz, Berna 1901; J. St. Mill, Il governo rappresentativo, in Biblioteca di Scienzepolitiche, s. 1ª, II, Torino 1884; G. Bandini, La riforma elettorale con la rappresentanza proporzionale, Roma 1910; G ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] College, il Columbian College, il Graduate Council e scuole di medicina, giurisprudenza, ingegneria, farmacia, pedagogia, scienzepolitiche, biblioteconomia, belle arti, una sezione di studenti esterni e corsi estivi. Possiede una biblioteca di 100 ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] di vigilanza. Nel 1925 venne inclusa nelle università regie, gruppo B. Comprende le facoltà di giurisprudenza, medicina, scienzepolitiche, e le scuole di farmacia e di ostetricia.
R. Istituto superiore agrario. - Ha sede nei vasti e monumentali ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] 1876-81); J. Bryce, The American Commonwealth, 3ª ed., New York 1910, I (traduz. ital. in Biblioteca di scienzepolitiche, 3ª serie); J. L. Klüber, Staatsrecht des Rheinbundes, Lehrbegriff, Tubinga 1808; id., Öffentliches Recht des deutschen Bundes ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] austriaca dai trattati di pace in poi.
Bibl.: A. Carena, La repubblica austriaca, in Annuario di politica estera della Facoltà di scienzepolitiche della R. Università di Pavia, anno 1930, Milano 1931, p. 148 segg.; A. Lauterbach, La sistemazione ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] e all'ingegneria.
Metodi numerici che forniscono risposte in termini quantitativi a questioni di economia, sociologia, scienzepolitiche, sono invece per lo più considerati come pertinenti all'analisi dei sistemi o alla ricerca operativa. Diamo ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] of Economics e all'università dell'Essex, Arias Sánchez fu professore di Scienzepolitiche all'università di Costa Rica (1969-72), prima d'iniziare la carriera politica come consulente finanziario del presidente della Repubblica J. Figueres (1970-72 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] L'evoluzione della narrativa palestinese dalla ''Nahdah'' alla ''Nakbah'', in Lingua, Letteratura, Civiltà, Perugia (Facoltà di ScienzePolitiche) 1983, pp. 83-109; Id., Narrativa Palestinese contemporanea. Note su alcuni autori, in Quaderni di Studi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...