Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca [...] d'Italia; dal 1970 è professore incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università di Roma. Si è dedicato in particolare a studi di demografia, statistica economica e, soprattutto, economia monetaria. Per ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Modena l'11 gennaio 1880; morto a Padova il 21 settembre 1946. Professore di diritto costituzionale a Camerino (1907), poi a Sassari, Macerata, Parma e infine a Padova (1919), dove nel [...] ad abbandonare la cattedra per motivi razziali; fu reintegrato dal 1944. Fondò e diresse la scuola di scienzepolitiche e sociali.
Opere principali: Atto complesso, autorizzazione, approvazione, in Arch. giur., 1903; I trattati internazionali nel ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Matelica il 9 febbraio 1890. Già professore nelle università di Messina e di Padova, professore di demografia nell'Università Bocconi a Milano professore ordinario di statistica metodologica, [...] preside della facoltà di scienzepolitiche e della scuola di statistica. È membro del Consiglio superiore di statistica e dell'Istituto internazionale di sociologia; dal 1936 accademico pontificio.
Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino 1854; A. Brunialti, Lo Stato e la Chiesa in Italia, in Bibl. di scienzepolitiche, VIII; F. Ruffini, Lo Stato e la Chiesa in Italia, in append. alla ediz. ital. di Friedberg, Tratt. di dir. eccl. catt ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] English in America, voll. 5, Londra 1882-1907; A. de Tocqueville, La democrazia in America, trad. ital. in Bibl. di Scienzepolitiche, I, ii, Torino 1884; J. Winsor, Narrative and critical history of America, voll. 8, Boston 1884-89; J. Bryce, The ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] monde, Parigi 1929-30; M. Dubois, Sistemi coloniali e popoli colonizzatori: Dottrine e fatti (trad. ital. in Biblioteca di scienzepolitiche ed amministrative, XIX, s. 2ª), M. Dubois e A. Terrier, Un siècle d'expansion coloniale (1800-1900), Parigi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] nelle seguenti otto facoltà: teologia, arti (cioè: lettere e filosofia), giurisprudenza, musica, medicina, scienze, ingegneria, economia e scienzepolitiche (che comprende anche commercio e industria). Gli studenti vengono distinti in interni ed ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] centrale. L'università nazionale di Bogotá, fondata nel 1867, è costituita dalle facoltà di medicina, scienze naturali, diritto e scienzepolitiche, matematica e ingegneria. Università minori sono poi a Medellín (Universidad de Antioquia: diritto e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] sono tre, ad Adrianopoli, Istanbul, Smirne. L'insegnamento superiore conta: l'università d'Istanbul, dove sono anche la scuola di scienzepolitiche e l'Accademia di belle arti. È in progetto l'università di Ankara, dove per ora si ha solo la facoltà ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , The Government of Dependencies, Oxfvord 1891; J.R. Seeley, L'espansione dell'Inghilterra, trad. ital., in Biblioteca di scienzepolitiche, s. 2ª, IX; altra traduzione, migliore, di G. Falco, Bari 1927; A. Caldecott, English Colonization and Empire ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...