Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] economica e finanziaria all'università di Roma e a presiedere la nuova facoltà di scienzepolitiche. Nel primo periodo della sua attività scientifica diede contributi personali allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Claudio Sardoni
Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienzepolitiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] al 1986 è stato presidente della Società italiana degli economisti.
Tra i suoi scritti si segnalano: Reddito nazionale e politica economica (1957); Lo Stato e il risparmio privato (1961); Idee per la programmazione economica, in collaborazione con P ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] una cattedra di "Storia del giornalismo" e di "Legislazione sulla stampa, interna e comparata" alla facoltà fascista di scienzepolitiche presso l'università di Perugia. Seguì l'istituzione di corsi speciali all'università di Ferrara, all'università ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] università si ebbe nel 1222 per l'esodo, dovuto a cause politiche, di scolari e maestri da Bologna. Presto fiorita per le cure sec. I a tutto il sec. XI, in Atti dell'Accademia delle scienze, XXVII, ivi 1876; A. Moschetti, Padova, Bergamo 1927; G. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] o socialista dal consiglio. Subì una sconfitta soltanto nelle elezioni politiche del 1907. Ma nel 1909, benché il governo avesse nel 1920, fu elevata a R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali. Pubblica un Annuario (dal 1878) e ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] . e il diritto amministr., in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1883; A. Brunialti, La scienza della pubblica amministr., in Biblioteca di scienzepolitiche ed amministr., s. 2ª; I; G. Capitani, in Digesto italiano ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] al miglioramento della qualità della vita. In particolare, la politica di 'tolleranza zero' si è tradotta nel più basso quelli della ricerca (soprattutto nel campo della medicina e delle scienze della vita e in quello della tecnologia). La metropoli ...
Leggi Tutto
Commediografo e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922. Laureato in scienzepolitiche a Ginevra, in legge a Milano, dopo un lungo apprendistato di giornalista (all'Europeo di A. Benedetti), [...] di sceneggiatore (fra l'altro dei film Il brigante Musolino e Anna), e di aiutoregista, nel 1956 ricava da un libro di A. Panzini (Il padrone sono me) un film di sapore antico che si snoda con grazia accattivante, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Gianfranco Pasquino
Politologo, nato a Firenze il 13 maggio 1924. Fellow del Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto (1971-72), professore di Scienza della [...] , S. ha dato un vigoroso impulso, con i suoi scritti e con la sua attività, alla ripresa e al rilancio della scienzapolitica in Italia. La sua produzione, ampia ma sistematica, ruota intorno a due filoni principali: la teoria della democrazia e lo ...
Leggi Tutto
Scoppola, Pietro
Paola Salvatori
Storico, nato a Roma il 14 dicembre 1926. Professore di storia contemporanea dal 1974, ha insegnato prima nella facoltà di Magistero (1974-83) e poi in quella di Scienze [...] contemporanea, 1966; Chiesa e Stato nella storia d'Italia, 1967; La Chiesa e il fascismo, 1971; La proposta politica di De Gasperi, 1977; La "nuova cristianità" perduta, 1985) e sulla storia dell'Italia repubblicana. Particolarmente significativi i ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...