GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] sciences di Liegi, della Società degli spettroscopisti italiani e fece parte del consiglio direttivo della Società ligustica di scienzenaturali. Fu nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore della Corona d'Italia.
Nell'ultima parte ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] di Monza.
I suoi studi privati e, più ancora, il suo personale talento lo portavano tuttavia a prediligere le scienzenaturali, ed è così che, a partire dal 1849, incominciò ad impartire, accanto all'insegnamento letterario, anche quello della fisica ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] fu nominato secondo assistente alla cattedra di fisica sperimentale.
Sul fenomeno di Sanford nell'argentana, in Atti d. Acc. Gioenia di scienzenaturali in Catania, s. 4, XII (1899), pp. 1-16, un cui sunto apparve su Il Nuovo Cimento, s. 4, X (1899), ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] stessa cattedra e direttore della Scuola pratica di fisica, annessa all'Istituto e destinata agli studi di matematica, di scienzenaturali e di, medicina. Ricoprì questo incarico fino al 15 marzo 1913, quando fu nominato ispettore per la scuola media ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] quale direttore di quel polverificio, egli lasciò la carriera militare per dedicarsi completamente ai preferiti studi di scienzenaturali e fisiche.
Per molti anni si occupò con passione di botanica, raccogliendo un importante erbario, ricco di ...
Leggi Tutto
positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] p., quelle, come la fisica (in genere, tutte le scienzenaturali), basate in maniera essenziale sul-l'esperienza. (b) Che ha conseguito l'effetto desiderato o atteso e pertanto ha un valore giudicato buono, affermativo, e quindi sinon. di affermativo ...
Leggi Tutto
esatto
esatto [agg. Der. del part. pass. exactus del lat. exigere nel signif. di "condurre a termine"] [FAF] Scienze e.: sono dette così, da Cartesio in poi, le scienze matematiche, in quanto puramente [...] linguaggio della matematica, quali sono la fisica e la chimica, che peraltro sono anche scienze sperimentali, e persino ad alcune discipline tecniche e scienzenaturali, la contrapp. anzidetta venendo così a configurasi tra questo più ampio campo di ...
Leggi Tutto
Gray Edward Whitaker
Gray 〈grèi〉 Edward Whitaker [STF] (Londra 1748 - ivi 1806) Medico e scienziato; conservatore delle scienzenaturali nel British Museum di Londra e segretario della Royal Society [...] di Londra. ◆ [EMG] Elettrometro di G.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 27 e ...
Leggi Tutto
regno
régno [Der. del lat. regnum, da rex regis "re"] [BFS] Nella sistematica delle scienzenaturali, nome delle grandi ripartizioni del mondo vivente e non vivente: r. animale, vegetale, minerale, ecc.: [...] v. organismi viventi: IV 320 c ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] un problema di scelta motivata e concordata fra gli scienziati, cioè una scelta convenzionale. L’esperimento non può differenziabili e V×V′=W è il loro prodotto, esistono due mappe naturali (dette proiezioni), rispettivamente π: W→V e π′: W→V′, ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...