CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] culturale pronta all'utilizzazione di metodi e portati del nuovo razionalismo quando essi (come nel caso delle scienzenaturali sperimentali, che il C. pregia) siano armonizzabili con i principî del cattolicesimo.
Le orazioni ebbero una fortuna ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] ; I primi passi di Ugo - Libro di lettura, per la seconda elem., ibid. 1892 (2ediz.); L'uomoe il suo mondo - Nozioni di scienzenaturali e fisiche per la quinta e sesta elem.,in coll. con G. Giovannozzi, 2voll., ibid. 1910.
Scritti di lettura amena e ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] contro la tubercolosi, Grassano 1958; C. Pogliano, I. A., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienzenaturali. Liber amicorum, II, Milano 1987, p. 223. Sulla pianificazione della lotta antitubercolare in Italia e sul ruolo svolto dall ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] della Costa.
Il padre svolgeva la professione di avvocato ed era appassionato di scienzenaturali e agrarie. Era stato nominato sotto la dominazione francese alla carica di presidente dei Ponti e delle Strade e altri incarichi pubblici, e fu ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] d'Egitto, quindi al Cairo e poi a Suez, dove il 13 maggio si imbarcò, in compagnia di uno studioso di scienzenaturali e matematiche, Maurizio Buscalioni, per toccare la penisola arabica a Gedda, raggiungere il porto della Mecca, sbarcare sulla costa ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] sua valle, per compiervi rilievi barometrici e determinarne le altezze, ai suoi tempi ancora incerte. Appassionato e competente di scienzenaturali, nel 1858, in accordo con il canonico Edouard Bérard, fondò in una sala del convitto d'Aosta, con gli ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] Volpi. Nel 1761 a Padova ebbe modo di conoscere lo spagnolo Casimiro Ortega, che si interessava professionalmente di botanica e scienzenaturali ma che ben apprezzava gli studi letterari. Gli interessi del C. per la cultura spagnola nascono da questo ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] la salute materna, aprì il corso 1844-1845, ribadendo i concetti precedenti e difendendo la frenologia e le scienzenaturali, accusate di materialismo e ateismo. Dopo che, nel febbraio del 1846, con Giuseppe Montanelli, aveva promosso la petizione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] rientrò con la famiglia a Bologna, dove il G. compì gli studi e nel 1910 conseguì la laurea in scienzenaturali.
Nello stesso anno lasciò Bologna, perché nominato assistente presso il laboratorio di zoologia generale e agraria del R. Istituto ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienzenaturali dell'università [...] 'Accad. di Verona, s. 4, XXV (1932), pp. 35-145; Abramo Massalongo, Siena 1924; L'erbario di G.B. Biadego al Museo di scienzenaturali a Verona, Forlì 1926; Enc. Italiana, II, pp. 465-473, sub voce Alghe, e XII, pp. 753 s., sub voce Diatomee.
Fonti e ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...