Medico e zoologo (Stoccolma 1771 - Berlino 1832); prof. di medicina a Greifswald e dal 1810 prof. di anatomia e fisiologia all'univ. di Berlino. Si occupò di molteplici argomenti di scienzenaturali: mineralogia, [...] botanica, anatomia, fisiologia e patologia comparata; ma le sue ricerche più importanti riguardano l'elmintologia: a lui infatti si deve il merito di aver gettato le basi per una classificazione scientifica ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Königsberg 1898 - Monaco di Baviera 1979). Frequentò nel 1926 il Bauhaus a Dessau, risentendo fortemente delle idee di Kandinskij e di Albers. Osteggiato dal nazismo, riprese liberamente [...] la sua attività nel dopoguerra, portando avanti la sua ricerca, sempre segnata da un profondo interesse per le scienzenaturali e la musica (sperimentò, tra l'altro, la trascrizione di fenomeni acustici in fenomeni ottici). ...
Leggi Tutto
Storico della scienza tedesco (Ennigerloh, Vestfalia, 1905 - Bad Homburg 1981), direttore dell'istituto di storia delle scienze dell'univ. di Francoforte sul Meno (1946-74); vicepresidente dell'Accademia [...] internazionale di storia delle scienze (1965); socio straniero dei Lincei (1975). Si è occupato in particolar modo di storia delle scienzenaturali e dell'astronomia nella cultura occidentale ed araba. Tra le opere: Oriens-Occidens (1968). ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Pölitz 1832 - Kiel 1905). Reagendo alla tendenza sistematizzante nel campo delle scienzenaturali, promosse una riforma dei metodi didattici, sottolineando l'importanza dell'osservazione, [...] specie di quella volta a cogliere la vita comunitaria di piante e animali, nelle loro interazioni reciproche e con l'ambiente circostante. Tra i suoi scritti: Der Dorfteich als Lebensgemeinschaft (1885); ...
Leggi Tutto
Geografo e storico (Carrara 1776 - Firenze 1852). Dopo aver seguito gli studî di farmacia e di scienzenaturali, si diede a quelli geografici, storici e archeologici. Collaborò all'Antologia, e fu socio [...] dell'Accademia dei Georgofili. Autore di uno studio sulle Apuane (1820) e del monumentale Dizionario geografico fisico storico della Toscana (7 voll., 1833-46), frutto di 15 anni di lavoro ...
Leggi Tutto
Scienziato ed esploratore (Napoli 1859 - Gialdessa, Harar, 1886). Avviatosi alle scienzenaturali e al giornalismo, diresse dapprima (1882) il Bollettino della Società Africana d'Italia e quindi (1883) [...] L'esplorazione. Recatosi ad Assab, si dedicò con fervore ai problemi coloniali, pubblicando, fra l'altro, Assab e i Danakili (1885). Fu ucciso durante la spedizione del conte P. Porro nel Harar ...
Leggi Tutto
Nome di religione del benedettino spagnolo Pedro José García Balboa (Villafranca del Bierzo 1695 - Madrid 1771); studioso di scienzenaturali, in rapporto con Linneo e Muratori, letterato; ha scritto tra [...] l'altro Memorias para la historia de la poesía y poetas españoles (1775); Demostración críticoapologética del "Theatro crítico universal" (1732, in difesa di Feijóo del quale era stato discepolo) ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista (Beaugency 1530 - Castres 1595); padre della teologia morale riformata. Avvocato a Orléans (1559), abbracciò il calvinismo a Ginevra (1560); dal 1572 insegnò a Ginevra e successivamente [...] a Leida e altrove. Scrisse anche di filosofia e scienzenaturali; diffuso un suo trattatello contro le streghe (De veneficiis, 1574). ...
Leggi Tutto
Filosofo (Budapest 1889 - Friburgo in Brisgovia 1966), prof. nelle univ. di Budapest (1918) e di Friburgo (1947). Si è particolarmente occupato, sulla base della filosofia di Husserl e di Heidegger, di [...] rapporti tra filosofia e scienzenaturali. Tra le opere: Wissenschaft und Philosophie (1945); Philosophie und Naturwissenschaft (1961). ...
Leggi Tutto
Anatomista e biologo tedesco (Dinslaken 1849 - Rostock 1927). Giunse agli studî di medicina dopo quelli di scienzenaturali, matematica e filosofia. Insegnò (1889-96) anatomia comparata, istologia ed embriologia [...] a Dorpat e anatomia (1896-1921) a Rostock. I suoi studî vertevano su meccanica dello sviluppo, rigenerazione e partenogenesi ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...