Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] quali lo science citation index, che raccoglie e indicizza tutte le citazioni di pubblicazioni nell'ambito delle scienzenaturali - sono da allora divenuti alcuni dei criteri principali utilizzati per valutare un ricercatore e quindi decidere se ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] pubblica in Germania i primi elementi di una grammatica comparata. Sulle orme delle scienzenaturali, la comparazione diventa un paradigma, un modello teorico che la nuova scienza del linguaggio estende ad altri oggetti di studio, tra cui il mito e ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] (sociale) dei membri della società; 2) il sapere come forza produttiva (Produktivwissen); la maggior parte delle scienzenaturali classiche generano un sapere 'produttivo', in quanto si traduce in forme di appropriazione diretta dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] H., Rose, S., Science and society, London 1969.
Rose, H., Rose, S., Ideology of/in natural science, New York 1976 (tr. it.: Ideologia delle scienzenaturali, Milano 1977).
Sarton, G., Introduction to the history of science, Baltimore, Ma., 1927-1931 ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] intervista (v., ad esempio, Selltiz e Jahoda, 1963, p. 239). Prendendo a modello le tecniche sperimentali delle scienzenaturali, si sostiene che "il questionario può essere considerato non soltanto come uno strumento per ottenere risposte, ma come ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] per 'significato' una risposta "alla sola domanda importante per noi: che dobbiamo fare? come dobbiamo vivere? [...] Tutte le scienzenaturali danno una risposta a questa domanda: cosa dobbiamo fare, se vogliamo dominare tecnicamente la vita? Ma se ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , Edward B. Tylor e, negli Stati Uniti, Lewis Morgan, intesero studiare la vita sociale come una branca della scienzanaturale, elaborando metodi empirici di analisi applicabili sia all'uomo che alla natura. Su questa strada, spinto dalla logica ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] la certezza di una prossima eclisse - era l'argomento di Schopenhauer - si negava loro ogni carattere di scienza. Quanto più le scienzenaturali riuscivano ad anticipare un avvenire, tanto meno le discipline dell'umano riuscivano ad andare oltre il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] base, si manifestò in modo abbastanza chiaro, se pur non sistematico, sul versante della filosofia ma non su quello delle scienzenaturali o mediche. Nel corso del Cinquecento, in buona parte in virtù delle scoperte americane e di quanto esse furono ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] . Mead, infatti, era interessato a sviluppare una teoria sociale della mente utilizzando anche i procedimenti propri delle scienzenaturali anche se - in quanto filosofo - non si era preoccupato di accertarne le condizioni di fattibilità. Si delinea ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...