ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , e fino all'epoca moderna, si presuppone una tendenza naturale dell'essere umano a vivere con i suoi simili e può comprendere milioni di individui. Fino alla nascita delle scienze sociali moderne l'associazione è stata considerata l'elemento ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Karl Marx. I concetti di sussistenza e di salario naturale trovano infatti la loro ragion d'essere in questa dichiarò John von Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si contrappone ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] un regime dispotico: una volta sorte, le arti e le scienze possono trapiantarsi al di fuori del loro terreno di origine, gruppo umano a una "sfida" che gli vien posta dall'ambiente, naturale o sociale, in cui si trova a vivere. Il processo genetico ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] incide sugli effetti che essa avrà: usare droghe naturali in modo naturale è sempre meno pericoloso che introdurre nell'organismo sinora elaborate. Non ci si può illudere che le scienze sociali possano determinare, da sole, una tale evoluzione etica ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] . Le università tedesche e francesi dell'Ottocento si rivelarono ben presto importanti centri di sviluppo delle scienze matematiche e naturali, ma il primato della filosofia come produttrice di sapere fu minacciato dalle stesse discipline aventi per ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] modo esplicito dall'idea di un ordine naturale (natural order) che deriverebbe dal concorso spontaneo delle , B. F., Science and human behavior, New York 1953 (tr. it.: Scienza e comportamento, Milano 1971).
Smith , R. G., Fugitive papers, New York ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] se sia lecito a storici e studiosi di scienze sociali usare un termine generico come imperialismo. di tracciare la linea di demarcazione tra l'unità 'legittima' (perché 'naturale') del singolo Stato, e quella 'illegittima' (perché 'innaturale' o ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] irrigazione di bacini aridi, molto più estesi di quelli naturali, sta portando alla scomparsa di alcuni grandi laghi, , Le acque minerali nella pratica medica, "Rivista della Società di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina, ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] protagonisti del conflitto sociale. Gli studiosi di scienze sociali non sono affatto unanimi circa le risposte , Wien 1963 (tr. it.: Il cosiddetto male. Per una storia naturale dell'aggressività, Milano 1980).
Lukes, S., Power, a radical view, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] imperativi tecnologici.
Se si tiene conto delle risorse naturali e umane dei paesi musulmani, essi si possono suddividere che cerca di modernizsarsi, e le lingue veicolari per la scienza e la tecnologia.
Non si dispone di analisi sociologiche nel ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...