DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] D. e lo uccise con l'aiuto di Alboino, figlio naturale di Cangrande, in presenza dello stesso Azzo che aveva fatto sorgere gli Scaligeri (1316-1334), in Atti e mem. dell'Acc. d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, VIII (1909), p. 243; Id., ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] che impedisce agli Europei di rientrare ne' loro diritti naturali" (p. 118). Le stesse idee furono ribadite dal 184; Effemeridi letterarie di Roma, XXVI (1798), p. 96; Annali delle scienze religiose, IX (1839), p. 288; A. C. Jemolo, Il giansenismo ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] fedele a stereotipi e a luoghi comuni (come la naturale inferiorità fisica e morale della donna, la sua totale donne a porre le basi della società civile (lettere, arti, scienze, armi, legge, commercio, politica): basti pensare alla dea Iside che ...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] e che genererà le nove Muse, protettrici delle arti e delle scienze.
Crono e la titanomachia
L’ultimo Titano è Crono (il romano e montagne infuocate, suscitando terremoti e sconvolgimenti naturali. La titanomachia dura dieci lunghi anni, finché ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Sebastiano
Augusto De Ferrari
Nacque a Taormina (Messina) tra il sec. XV e il XVI. Praticamente assenti le notizie sulla sua vita: si sa che fu domenicano e professore di teologia e di matematica [...] . Un diluvio non può avvenire per cause strettamente naturali, ma per influsso diabolico: è dunque opera di e risulta pressoché ignoto alle storie e ai repertori bibliografici di scienze occulte.
Fonti e Bibl.: G. Hellmann, Beiträge zur Geschichte ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...